
Un museo da vedere. Foto: IG, @teopenchev - pinkblog.it
Nel cuore della Valle d’Aosta, Étroubles si presenta come un autentico museo a cielo aperto, una perla medievale che incanta.
Immerso in un contesto alpino di rara bellezza, questo piccolo borgo di 498 abitanti, situato a 1270 metri di altitudine nella valle del Gran San Bernardo, offre un’esperienza culturale e sportiva unica, perfetta per chi desidera vivere un’immersione totale nel passato e nella natura.
Conosciuto sin dall’epoca romana con il nome di Restopolis, Étroubles sorge lungo l’antica Via delle Gallie, fondamentale percorso commerciale e militare che attraversava l’Alpis Poenina, oggi conosciuto come Colle del Gran San Bernardo. Successivamente, questa via è stata parte integrante della famosa Via Francigena, il cammino che nel Medioevo univa le isole britanniche a Roma e Gerusalemme, ancora oggi meta di pellegrini e appassionati di trekking.
Étroubles, un borgo medievale che racconta storia e arte
Nel 2010, Étroubles è stato il primo comune valdostano a ottenere la prestigiosa Bandiera arancione del Touring Club Italiano, riconoscimento attribuito per la qualità del suo centro storico ben conservato e per l’attenta gestione ambientale del territorio.
Il borgo è una vera e propria galleria d’arte contemporanea permanente, realizzata in collaborazione con la Fondation Gianadda di Martigny, con opere che si integrano armoniosamente nelle caratteristiche vie in ciottolato e tra antiche abitazioni in pietra con tetti in lose.
Tra le attrazioni principali spicca la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, ricostruita intorno al 1815 sulle rovine di un edificio più antico. Al suo interno si conserva un piccolo museo di reperti liturgici risalenti al XV secolo. Da non perdere anche le cinque cappelle rurali, simbolo della profonda devozione religiosa degli abitanti, tra cui la più antica, dedicata alla Madonna delle Nevi e situata nel villaggio di Echevennoz.
Natura, sport e attività outdoor in ogni stagione
Il territorio di Étroubles è un paradiso per gli amanti della montagna, grazie alla sua posizione in un anfiteatro naturale dominato da vette come il Mont Vélan e il Mont Fallère. Il comprensorio sciistico del Gran San Bernardo si estende da 1640 a 2450 metri di altitudine, offrendo 22 chilometri di piste per lo sci alpino e snowboard.

Per chi preferisce lo sci nordico, da Étroubles parte una pista di fondo lunga 18 chilometri che attraversa diversi pittoreschi villaggi prima di raggiungere Saint-Rhémy-en-Bosses a 1521 metri.
Durante la stagione estiva, la valle si trasforma in un terreno ideale per escursioni di ogni livello, dallo stretto contatto con la natura lungo la Via Francigena, fino al più impegnativo Tour du Mont Fallère, un itinerario ad anello che regala panorami mozzafiato sui principali 4000 delle Alpi. I bivacchi alpini, come il Molline a 2415 metri, offrono un punto di appoggio per gli escursionisti che desiderano avventurarsi in alta quota.
Eventi tradizionali e atmosfere autentiche
Il calendario culturale di Étroubles è arricchito da manifestazioni che celebrano le antiche tradizioni e la storia locale. Tra queste spicca la veillà, una festa estiva durante la quale vengono riproposti i mestieri di una volta, accompagnati da musica tradizionale dal vivo e da stand gastronomici con specialità valdostane.

Un altro evento di grande richiamo è il Carnevale della Coumba Freida, una celebrazione particolare, intrisa di mistero e storia, che rievoca il passaggio delle truppe napoleoniche al colle del Gran San Bernardo nel XIX secolo. Le protagoniste sono le “landzette”, maschere colorate e inquietanti che indossano costumi ispirati alle uniformi militari, creando un’atmosfera festosa e unica nel suo genere.
Un luogo ideale anche per le famiglie
Étroubles si distingue anche per la sua capacità di accogliere le famiglie con bambini, grazie a un ambiente tranquillo e immerso nel verde. Le passeggiate sono adatte a tutte le età, con percorsi pianeggianti come quello lungo il torrente Artanavaz, che collega Étroubles a Saint-Oyen e può essere percorso facilmente con il passeggino. Inoltre, il borgo dispone di tre aree giochi attrezzate, perfette per il divertimento dei più piccoli tra scivoli, altalene e dondoli.
Per chi cerca un’esperienza autentica, il ristorante Grill dell’Hotel Beau Sejour*, situato lungo la Strada Nazionale Gran San Bernardo, propone un’atmosfera tipica valdostana con una cucina che spazia dai piatti regionali a quelli internazionali. La struttura, dotata di 30 camere confortevoli, è ideale per soggiorni sia di piacere che di lavoro.
Come raggiungere Étroubles
Il borgo è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici grazie alla linea autobus “Aosta – Saint-Rhémy-en-Bosses”, che collega Étroubles in circa mezz’ora. Gli orari sono consultabili sul sito della compagnia Arriva. Per chi preferisce raggiungere il paese in autonomia, Étroubles si trova in una posizione strategica lungo la Strada Nazionale Gran San Bernardo, punto di partenza ideale per scoprire le bellezze naturali e culturali della Valle d’Aosta.