
Tutti pazzi per questo piccolo borgo: si trova in Lombardia e attira ogni anno milioni di turisti - pinkblog.it
Il borgo di Lezzeno registra un aumento stabile di turisti sul Lago di Como. Il Comune lavora su mobilità, accoglienza e sostenibilità per migliorare l’esperienza e la vita dei residenti.
Negli ultimi anni, Lezzeno ha registrato una crescita turistica costante, in linea con l’ascesa del Lago di Como come meta di rilievo internazionale. Una tendenza che, secondo il sindaco Maurizio Boleso, non è frutto del caso. “È un percorso iniziato almeno quindici anni fa,” ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando come il turismo si sia sviluppato anche nei centri meno noti, spinto dalla ricerca di luoghi autentici, lontani dalle mete più affollate.
Lezzeno ha saputo distinguersi per la presenza di spiagge pubbliche, un elemento raro nel contesto lacustre, che ha attirato visitatori alla ricerca di relax e natura accessibile. Il sindaco individua proprio in questa apertura, unita alla tranquillità del borgo, le basi del successo turistico locale, in contrasto con l’affollamento osservato in località come Bellagio o Menaggio.
Un motore per l’economia locale, ma servono soluzioni per traffico e parcheggi
L’aumento delle presenze ha trasformato il turismo in un settore chiave per l’economia del paese. Lezzeno conta oggi diverse attività ricettive, tra alberghi, ristoranti e case vacanza, che offrono occupazione a numerose famiglie. Il turismo non stagionale, fatto di visitatori che si fermano per più giorni, garantisce una ricaduta economica distribuita e più sostenibile.
Accanto alle opportunità, però, emergono anche criticità strutturali. L’amministrazione è consapevole del problema legato alla gestione del traffico, specie nei periodi di alta stagione, e della carenza di parcheggi pubblici. La pressione sul territorio richiede interventi concreti per evitare che l’aumento dei visitatori comprometta la vivibilità quotidiana dei residenti.

Il sindaco ha evidenziato anche un aspetto positivo: l’assenza del turismo “mordi e fuggi”, che caratterizza altre aree del lago. Lezzeno accoglie un turismo più lento, che si integra meglio con i ritmi del borgo e favorisce un rapporto più equilibrato tra ospiti e comunità locale.
Spiagge, sentieri, servizi: la strategia di Lezzeno per un’accoglienza sostenibile
Per affrontare queste sfide e mantenere alta la qualità dell’esperienza turistica, il Comune ha avviato una serie di interventi mirati. In primo piano c’è la riqualificazione delle spiagge, per migliorarne l’accessibilità e la sicurezza. Al tempo stesso, sono previsti nuovi parcheggi pubblici, la manutenzione dei sentieri montani e il potenziamento dei servizi per residenti e turisti.
Uno dei fenomeni che ha richiesto attenzione è l’espansione dei bed & breakfast e delle case vacanza. Dopo una fase iniziale non regolamentata, il Comune ha scelto di affrontare la questione con un approccio partecipativo, organizzando incontri pubblici e coinvolgendo direttamente i cittadini. Il risultato è una gestione più equilibrata delle nuove strutture, evitando tensioni tra domanda turistica e vita locale.
La visione dell’amministrazione è chiara: tutelare l’identità del borgo, migliorare i servizi, valorizzare il patrimonio naturale, e garantire una convivenza armoniosa tra chi vive a Lezzeno e chi la sceglie per una vacanza. Il turismo non deve essere fine a sé stesso, ma uno strumento per migliorare il benessere del paese.