
Scorcio del borgo toscano (Depositphotos foto) - www.pinkblog.it
Nel cuore della Toscana sorge un borgo che incanta per la sua storia, la natura incontaminata e le suggestioni di un tempo passato.
Bibbona, piccolo gioiello medievale in provincia di Livorno, si presenta come una meta ideale per chi cerca un connubio tra relax, natura e cultura, offrendo scorci mozzafiato e una marina di rara bellezza. Passeggiare tra i vicoli stretti e le piazzette lastricate di pietra di Bibbona è un’esperienza immersiva che riporta indietro nel tempo, tra testimonianze architettoniche di epoca medievale e rinascimentale. Il centro storico si caratterizza per i suoi edifici antichi e gli archi che raccontano storie di secoli passati. Tra le attrazioni più significative spiccano la chiesa Pieve di San Ilario, risalente all’XI secolo, con la sua particolare struttura a trapezio e gli elementi originari del romanico, come le antiche acquasantiere in marmo e il prezioso dipinto de “La Madonna del Rosario”.
Un altro luogo di interesse è la chiesa rinascimentale di Santa Maria della Pietà, nota per la sua pianta a croce greca e per le opere artistiche conservate al suo interno, come una “Pietà” del XIV secolo e arredi marmorei del XVII secolo. Di particolare fascino è la tomba di un Cavaliere del Tau, attribuita a Ranieri Tripalle e Vittorio Ghiberti, e la suggestiva iscrizione sull’architrave “Terribilis est locus iste”, che apre a ipotesi di un possibile intervento di Leonardo da Vinci nella progettazione, vista la similitudine con la chiesa di Rennes-le-Château in Francia.
Non meno importante è la chiesa di San Giuseppe, con la sua facciata decorata dallo stemma dell’ordine vallombrosano, testimone dell’antico insediamento monastico. Completano il percorso culturale il maestoso Castello di Bibbona, protetto da possenti mura, e la misteriosa Fonte di Bacco, con l’antico arco ancora ornato da simboli enigmatici.
Marina di Bibbona: spiagge premiate e natura incontaminata
A pochi chilometri dal borgo medievale si apre la splendida Marina di Bibbona, una delle località balneari più apprezzate della Costa degli Etruschi. Intorno al Forte settecentesco si sviluppa questa zona turistica che vanta spiagge premiate con Bandiere Blu e Vele di Legambiente, sinonimo di qualità ambientale e pulizia.

La lunga distesa di sabbia è spesso intervallata da dune e affiancata da una rigogliosa pineta, creando un ambiente naturale ideale per chi desidera sfuggire al caos cittadino e immergersi nella tranquillità. Le acque limpide, con fondali bassi adatti a tutte le età, invitano a giornate di relax e bagni rigeneranti. Per chi viaggia con animali, è presente anche una porzione di arenile dedicata ai cani, confermando l’attenzione verso tutte le esigenze dei visitatori.
Bibbona tra natura e attività outdoor: la Macchia della Magona e i percorsi naturalistici
Per gli appassionati di escursionismo, ciclismo e natura, Bibbona offre un patrimonio ambientale di grande valore nella Macchia della Magona, una vasta area naturale protetta che si estende su oltre 1600 ettari. Questo bosco mediterraneo ospita una ricca biodiversità, con specie vegetali come ginestre, lecci, corbezzoli, aceri, olmi e pini, e una fauna variegata che comprende cinghiali, caprioli, daini, mufloni, lepri, volpi, istrici, tassi, scoiattoli e martore.
Sono disponibili oltre sedici itinerari per un totale di circa 50 chilometri di sentieri, perfetti per esplorare questa oasi biogenetica a piedi o in mountain bike. Il territorio si presta anche al cicloturismo su strada, con percorsi panoramici che attraversano la pineta costiera e la rinomata Strada del Vino, offrendo un mix di paesaggi rurali e vista mare. Bibbona si conferma così una destinazione d’eccellenza per chi cerca un’esperienza autentica, capace di coniugare storia, natura e benessere in uno scenario toscano unico e suggestivo.