
Prezzi bassi e pochi turisti: le 9 mete perfette in Italia - pinkblog.it
Con il clima mite e meno affollamento turistico, settembre diventa il mese ideale per scoprire l’Italia tra spiagge ancora calde, città d’arte e borghi di montagna immersi nella natura.
Settembre è uno dei mesi più adatti per concedersi una vacanza in Italia. L’estate non è ancora finita, ma la calura di agosto lascia spazio a un clima più mite e piacevole. Le località turistiche si svuotano progressivamente e i prezzi calano, rendendo questo periodo il momento perfetto per chi vuole scoprire il Paese in una dimensione più rilassata. Da nord a sud, dalle coste al cuore delle città d’arte, le possibilità sono infinite: il mare resta una scelta gettonata, ma le montagne offrono frescura e panorami spettacolari, mentre le città tornano a vivere con festival ed eventi culturali.
Mare e montagna, l’Italia ideale per il relax di settembre
Chi non vuole rinunciare al mare a settembre trova in Italia numerose mete pronte a regalare bagni rigeneranti e giornate di sole. Le coste toscane dell’Argentario sono un esempio perfetto: mare cristallino, borghi pittoreschi come Porto Santo Stefano e Porto Ercole, spiagge suggestive come La Feniglia e Cala del Gesso. Un luogo che unisce paesaggi naturali a esperienze culturali, con fortificazioni storiche e gite in barca verso l’Isola del Giglio.

Restando in tema di isole, Ponza è splendida a settembre: meno turisti, clima mite e acque limpide che permettono tuffi fino a fine mese. Le sue grotte marine, i sentieri di trekking panoramici e il borgo antico offrono una vacanza a metà tra mare e cultura. Ancora più a sud, il Salento continua ad attirare viaggiatori: spiagge bianche, acque turchesi e un entroterra ricco di chiese barocche e borghi caratteristici. Lecce, Gallipoli e Otranto diventano più vivibili e permettono di alternare relax balneare a visite culturali.
Per chi preferisce la frescura della montagna, il Trentino e l’Abruzzo offrono scenari unici. La Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, propone sentieri escursionistici, arrampicate e borghi ladini dove riscoprire tradizioni antiche. In Abruzzo, il Parco Nazionale del Gran Sasso combina natura selvaggia e storia, con borghi fortificati e panorami che si aprono su cime imponenti come il Corno Grande. Al confine tra Trentino e Veneto, il Lago di Tenno con le sue acque turchesi regala un’atmosfera intima, perfetta per chi cerca pace a fine stagione.
Città d’arte e mete economiche per scoprire l’Italia in tranquillità
Settembre è anche il mese ideale per visitare le città, quando le temperature più fresche permettono di godersi a pieno piazze, musei e passeggiate. In Lombardia, Mantova diventa meta privilegiata grazie al Festivaletteratura, appuntamento culturale che ogni anno porta in città scrittori e lettori da tutto il mondo. Oltre agli eventi, restano imperdibili i tesori artistici come Palazzo Ducale e Palazzo Te.
Chi sceglie la Toscana non può perdersi Firenze. Settembre regala giornate lunghe il giusto per ammirare le opere del Rinascimento e i tramonti sull’Arno, senza l’afa estiva. I giardini di Boboli e Bardini offrono angoli di verde in città, mentre i musei tornano accessibili senza le code infinite di agosto.
A nord-ovest, Torino si mostra nella sua veste più vivibile: clima mite, giornate luminose e attrazioni che spaziano dal Museo del Cinema alla Reggia di Venaria. Una città che alterna modernità e storia, con un fascino che a settembre diventa ancora più evidente.
Chi cerca mete economiche può orientarsi verso le regioni del sud. Puglia e Sicilia, con spiagge meno affollate e una gastronomia d’eccellenza, rappresentano soluzioni perfette per chi vuole spendere meno senza rinunciare alla qualità. Allo stesso modo, i borghi della Val d’Orcia e le città come Bologna offrono esperienze culturali e gastronomiche a prezzi più contenuti rispetto ai mesi di alta stagione. Anche le località montane, ancora lontane dall’inverno, permettono soggiorni economici immersi nella natura.
Settembre, in definitiva, è il mese in cui ogni viaggiatore può trovare la propria dimensione: chi cerca mare la troverà, chi ama la montagna non resterà deluso, chi preferisce l’arte e la cultura potrà vivere le città con calma. Un’occasione unica per scoprire un’Italia più autentica e meno frenetica.