
Quali sono le città più rilassanti al mondo - pinkblog.it
Secondo un nuovo studio, tra qualità dell’aria, spa e ore di sole, è San Diego la destinazione ideale per chi cerca relax assoluto. Roma è l’unica italiana a entrare in classifica.
Estate vuol dire ferie, e come ogni anno anche in questo 2025 milioni di persone hanno approfittato della pausa estiva per allontanarsi dalla solita routine. C’è chi preferisce viaggi intensi, pieni di attività e spostamenti, e chi invece ha un solo obiettivo: staccare la spina. Niente sveglie, niente programmi, solo quiete. Ma dove si può trovare davvero questa tranquillità? Un nuovo studio risponde con dati alla mano: tra le 50 città esaminate nel mondo, una è risultata la più rilassante in assoluto. Un risultato che sorprende molti e che premia non solo le bellezze naturali, ma anche la qualità dei servizi, il benessere urbano e persino le ore di sole. E sì, c’è anche una città italiana nella classifica finale.
San Diego in vetta per relax: tra spiagge, parchi e oltre 3mila ore di sole
Secondo l’analisi realizzata dal sito Holafly, che si occupa di soluzioni digitali per chi viaggia, San Diego è la città più rilassante del pianeta. Il report si è basato su criteri oggettivi: qualità dell’aria, presenza di spazi verdi, numero di spa e centri benessere, traffico urbano, ore di luce naturale e accessibilità a strutture termali. San Diego ha superato tutte le altre grazie a una combinazione equilibrata di questi fattori. La città californiana offre 266 parchi e riserve naturali, ben 359 spa e oltre 3.000 ore di sole ogni anno. Tutto questo immerso in un contesto urbano ordinato, con livelli di traffico contenuti e un clima che permette di vivere all’aperto per buona parte dell’anno.

Famosa per le sue spiagge affacciate sul Pacifico, la città è considerata una delle più vivibili degli Stati Uniti. Oltre ai vantaggi ambientali, San Diego vanta anche un’offerta culturale ricca, con musei, festival, musica dal vivo e quartieri dall’atmosfera rilassata, come La Jolla e North Park. Non a caso è da tempo una meta apprezzata sia dai turisti sia da chi decide di trasferirvisi in pianta stabile. Chi sceglie San Diego per una vacanza estiva trova quindi un equilibrio perfetto tra natura e servizi, con la possibilità di fare escursioni, rilassarsi in riva all’oceano, praticare sport all’aria aperta o concedersi trattamenti benessere.
Le città che seguono in classifica e la posizione dell’Italia
Dopo San Diego, al secondo posto si è piazzata Singapore, grazie a un punteggio molto alto legato alla felicità percepita dalla popolazione e alla gestione urbana degli spazi verdi. A seguire, al terzo posto, compare Vienna, che ha conquistato il podio per l’eccellente qualità dell’aria e la grande quantità di parchi pubblici. Le due città australiane Sydney e Melbourne occupano rispettivamente la quarta e la quinta posizione, confermando quanto lo stile di vita rilassato e il contatto con la natura influiscano sulla vivibilità.
Tra le città europee in classifica spicca Berlino, sesta, che viene premiata per l’accessibilità ai servizi pubblici e per l’estensione delle sue aree verdi. A seguire Auckland, in Nuova Zelanda. L’unica città italiana nella top ten è Roma, che ha ottenuto la nona posizione dopo Portland (Stati Uniti). A premiare la capitale italiana è stata la presenza di parchi storici, terme naturali nei dintorni e un clima favorevole per la maggior parte dell’anno.
Chiude la classifica delle prime dieci Helsinki, capitale della Finlandia, che ha saputo unire l’efficienza del Nord Europa a uno stile di vita che valorizza il contatto con l’ambiente e il benessere fisico. La lista completa non solo indica le destinazioni ideali per il relax, ma racconta anche molto su come le città si stiano adattando alle nuove esigenze di chi viaggia: non solo attrazioni, ma anche spazi dove ricaricarsi. E in un mondo che corre veloce, è forse questo il vero lusso.