
La città più cliccata dell’estate? Non è dove pensi (e ha spiagge da sogno a due passi dal centro) - www.pinkblog.it
Gallipoli, Palma di Maiorca, Saquarema e Palermo tra le mete più cercate su Airbnb per l’estate 2025. Crescono anche le ricerche verso Grecia, Stati Uniti e Giappone.
Non solo mare cristallino e spiagge dorate. Le scelte degli utenti su Airbnb per l’estate 2025 raccontano il desiderio di scoperta, rilassatezza e immersione autentica nei luoghi. Le località più cercate rivelano preferenze chiare, che mettono in primo piano borghi italiani affacciati sul mare, isole greche dall’anima selvaggia e destinazioni internazionali che coniugano avventura e comfort, come il Giappone o la California.
Sul podio italiano domina Gallipoli, seguita da San Vito Lo Capo e Alghero, mentre a livello globale spiccano le isole spagnole, il surf brasiliano e le coste tranquille del Maine. L’estate 2025 promette di essere più variegata che mai, tra viaggi a lungo raggio e ritorni ai borghi italiani sospesi tra passato e mare.
Le mete italiane più cercate: Gallipoli resta in vetta, Palermo conquista
In Italia, Gallipoli si conferma regina delle ricerche. La “perla dello Ionio” resta salda al primo posto tra le località estive più cliccate, complici le sue spiagge a misura di famiglia e una nightlife che attira anche i più giovani. Subito dopo, San Vito Lo Capo in Sicilia – con la sua spiaggia caraibica e il profilo del monte Monaco – continua ad attirare un pubblico in cerca di mare limpido e atmosfera autentica.
Alghero, in Sardegna, si posiziona al terzo posto, seguita da Riccione, con il suo mix di tradizione balneare e intrattenimento. Più giù ma in forte ascesa Tropea, Vieste, Portoferraio e Follonica: segno che il turismo domestico è sempre più attento anche a mete meno battute e più tranquille.

Palermo registra un incremento di ricerche del +90%, un dato che racconta il rinnovato fascino della città siciliana. A spingere l’interesse non è solo il centro storico arabo-normanno, ma anche la possibilità di unire cultura e mare: spiagge come Mondello, l’Isola delle Femmine e la Riserva di Capo Gallo sono diventate veri poli d’attrazione. La formula vincente? Una vacanza balneare a pochi minuti da mercati storici e cucina di strada.
Le sorprese internazionali: Spagna sempre più amata, Brasile e Giappone in forte crescita
Fuori dall’Italia, resta alta l’attenzione verso la Spagna, che conquista i cuori italiani con destinazioni come Barcellona e Palma di Maiorca. L’arcipelago delle Baleari si riconferma gettonatissimo, ma si nota una forte crescita anche per Malaga e Lloret de Mar, ideali per chi cerca sole, movida e cultura.
Le isole greche si fanno strada: Mykonos resta una delle mete più desiderate, mentre Milos e Rodi registrano un picco di curiosità. La combinazione di mare turchese, costi contenuti e alloggi vista tramonto gioca a favore di queste destinazioni, che sempre più italiani scoprono fuori stagione.
Ma le sorprese arrivano anche da più lontano. In Brasile, la città di Saquarema – nota come “Capitale del Surf” – registra un aumento del +170% rispetto all’anno precedente. Qui le onde di Praia de Itaúna richiamano professionisti e appassionati da tutto il mondo, rendendo la costa una delle nuove capitali del turismo outdoor.
Negli Stati Uniti, le scelte si fanno più “cool”. New Shoreham, su Block Island, ha visto le ricerche aumentare di oltre il 160%: è il rifugio perfetto per chi sogna spiagge deserte, fari e strade ciclabili immerse nella natura. A sorpresa, anche Port Aransas in Texas e Big Bear Lake in California entrano nella top ten: qui la vacanza si gioca su un mix di natura, laghi e vita all’aria aperta.
Chi sogna qualcosa di completamente diverso, ha puntato gli occhi su Fukuoka, in Giappone, dove la costa urbana si unisce a piccole isole e spiagge per famiglie. Le ricerche qui sono salite di oltre il 50%, segno che l’Asia resta nei desideri di chi cerca esperienze non banali.
E nel nord Europa? Northumberland, in Regno Unito, cresce del +50% e si propone come rifugio estivo per chi ama i castelli in riva al mare, la campagna inglese e le lunghe spiagge dorate lontane dal turismo di massa.