
Bagaglio a mano in aereo gratis, basta zainetto sotto il sedile: ecco da quando cambia tutto - pinkblog.it
Nuove regole per il bagaglio a mano: addio alla sola borsetta sotto il sedile, cosa è cambiato e quanto grande può essere.
Fino ad oggi, molte compagnie aeree, soprattutto quelle low cost, imponevano restrizioni rigide sul bagaglio a mano gratuito, consentendo spesso solo un piccolo oggetto personale come una borsetta o una tracolla da sistemare sotto il sedile di fronte. Questa prassi è destinata a cambiare radicalmente, poiché le nuove normative prevedono che il passeggero possa portare con sé senza costi aggiuntivi un bagaglio a mano di dimensioni maggiori, più simile a un piccolo trolley.
La modifica nasce dall’esigenza di uniformare le regole tra le diverse compagnie e di migliorare l’esperienza di viaggio. Soprattutto per chi si sposta per brevi periodi e preferisce evitare il bagaglio da stiva. Le nuove direttive entreranno in vigore a partire da novembre 2025 e sono già state anticipate da diversi vettori europei. I quali stanno aggiornando le loro policy in linea con quanto stabilito dall’EASA (European Union Aviation Safety Agency).
Bagaglio, maggiore flessibilità nel trasporto a bordo, cosa cambia davvero
Con l’introduzione di queste nuove regole, il concetto di “bagaglio a mano gratis” si amplia notevolmente. Non sarà più necessario limitarsi a un oggetto piccolo da posizionare sotto il sedile. Sarà possibile portare a bordo un trolley di dimensioni standard, compatibile con le cappelliere degli aerei.
Questa novità arriva anche in risposta alle richieste dei passeggeri, che spesso si sono trovati costretti a pagare supplementi elevati per un bagaglio che fino a poco tempo fa era considerato standard e gratuito. Inoltre, la nuova normativa mira a semplificare le procedure di imbarco, riducendo le code e i ritardi causati da controversie legate al bagaglio a mano.
Le compagnie aeree, tuttavia, potranno ancora applicare restrizioni in caso di voli particolarmente affollati o di aeromobili con spazio limitato, ma queste dovranno essere comunicate anticipatamente e applicate in modo trasparente.

Per i viaggiatori, il cambiamento rappresenta una netta semplificazione e un risparmio economico. Soprattutto per chi predilige viaggiare leggeri ma con un bagaglio più strutturato rispetto alla semplice borsetta. Tuttavia, è importante ricordare che le dimensioni e il peso del bagaglio a mano dovranno comunque rispettare le indicazioni della compagnia aerea. Anche se più generose rispetto al passato.
Si consiglia quindi di verificare sempre le condizioni specifiche del vettore con cui si vola e di preparare il proprio bagaglio rispettando le nuove misure consentite. Inoltre, è utile ricordare che il bagaglio a mano gratuito non include il bagaglio da stiva, che rimane soggetto a tariffe separate.
Questa evoluzione normativa segna un passo avanti verso una maggiore comodità e trasparenza nel mondo del trasporto aereo. Facilitando l’esperienza dei passeggeri e alleggerendo le tensioni legate alle limitazioni del bagaglio a bordo. Le compagnie aeree stanno lavorando per aggiornare i propri siti web e i canali di comunicazione. Affinché i viaggiatori possano informarsi tempestivamente e adattarsi alle nuove disposizioni senza inconvenienti.