Attualità

Il rompicapo giapponese che sta facendo impazzire il web: sembra facilissimo ma solo chi è dotato riesce a finirlo

rompicapo giapponeseIl rompicapo giapponese che sta facendo impazzire il web: sembra facilissimo ma solo chi è dotato riesce a finirlo - pinkblog.it

Sfida il rompicapo giapponese che ha conquistato il web: sembra facile, ma solo chi è attento riesce a risolverlo correttamente.

Negli ultimi giorni un rompicapo matematico proveniente dal Giappone ha iniziato a circolare sul web, attirando l’attenzione di migliaia di utenti. La sua particolarità? A prima vista sembra una semplice espressione scolastica, alla portata di chiunque abbia familiarità con l’aritmetica di base. Eppure, a giudicare dai risultati, solo il 40% di chi ci prova riesce a risolverlo correttamente al primo tentativo.

Questo piccolo enigma ha acceso un dibattito più ampio sulle capacità di calcolo della società moderna: siamo davvero meno attenti ai numeri o ci lasciamo ingannare dalla semplicità apparente? La sfida non è solo matematica, ma anche cognitiva: il rompicapo mette alla prova la nostra capacità di seguire le regole fondamentali dell’aritmetica senza cadere in errori istintivi.

L’esercizio ha rapidamente conquistato forum giapponesi, per poi approdare su piattaforme social come TikTok e Instagram, dove è diventato virale in pochissimo tempo. Ora si è diffuso in tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, dividendo gli utenti tra chi lo risolve in pochi secondi e chi, dopo molti tentativi, si arrende e cerca la soluzione online.

Il rompicapo giapponese che sta conquistando la rete

L’espressione da risolvere è sorprendentemente semplice:

9 – 3 ÷ 1/3 + 1 = ?

Non ci sono equazioni complicate né incognite da trovare, solo numeri e simboli da interpretare correttamente seguendo le regole base dell’aritmetica. Ed è proprio questo dettaglio a creare l’insidia: molti cadono nell’errore di eseguire le operazioni nell’ordine sbagliato, attratti dalla linearità dell’espressione.

Per risolvere correttamente, è fondamentale rispettare la gerarchia delle operazioni:

  • Parentesi
  • Esponenti
  • Moltiplicazioni e divisioni da sinistra a destra
  • Addizioni e sottrazioni da sinistra a destra
rompicapo giapponese

Il rompicapo giapponese che sta conquistando la rete – pinkblog.it

Nel nostro caso, non ci sono parentesi né esponenti, quindi si parte dalla divisione:

3 ÷ 1/3 = 9

Dividere per una frazione significa moltiplicare per il suo inverso, un passaggio che spesso inganna chi non ci pensa attentamente. A questo punto l’espressione diventa:

9 – 9 + 1

Eseguendo le operazioni da sinistra verso destra:

9 – 9 = 0

0 + 1 = 1

Il risultato corretto è quindi 1, anche se molti utenti rispondono 3 o 7, cadendo nel tranello dell’esecuzione automatica o sottovalutando l’effetto della divisione per una frazione. La difficoltà principale risiede nella frazione. Quando leggiamo “3 ÷ 1/3”, il cervello tende a percepire il “1/3” come un numero piccolo da sottrarre o ridurre, portando a calcoli intuitivamente sbagliati. La regola fondamentale da ricordare è:

a ÷ (b/c) = a × (c/b)

L’assenza di parentesi e la disposizione lineare dei simboli spesso inducono a fare prima addizione o sottrazione, compromettendo il risultato finale.

Change privacy settings
×