Seguici su

Gravidanza

Calcolo della fertilità femminile: come conteggiare il periodo per una gravidanza

Quando si desidera un figlio, è importante che una donna conosca i suoi giorni fertili per programmare una gravidanza. Ecco come fare

[blogo-video provider_video_id=”Lcqqh11ptEs” provider=”youtube” title=”L’importanza dell’ovulazione per favorire o evitare la gravidanza” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=Lcqqh11ptEs”]
Parliamo di un tema importante per tutte le aspiranti mamme: il ccalcolo della fertilità femminile, ovvero come funziona il ciclo ovulatorio e quali sono i giorni più fertili di una donna. Si tratta di un calcolo che varia da donna a donna, e che naturalmente dipende moltissimo anche dalla propria regolarità mestruale.

In una donna fertile, sana, il ciclo dura 28-35 giorni, con un flusso mestruale che regolarmente si presenta tutti i mesi e, soprattutto, con ovulazione. Esistono, infatti, anche cicli anovulatori, in cui la donna ha regolarmente le mestruazioni, ma senza aver prima maturato il suo ovocita.

Ma restando nell’ambito della normalità, come si fa a capire quando, esattamente, si stia verificando l’ovulazione? Dobbiamo tenere conto che il ciclo ovulatorio femminile consta di tre fasi precise. La prima fase, definita follicolare, è quella in cui il follicolo ovarico, su stimolazione degli ormoni ipofisari, “cova” una ventina di ovociti da cui verrà selezionato, in modo casuale, quell’unico maturo che poi sarà pronto per essere fecondato.

Questa fase, che comincia dall’ultima mestruazione, è variabile da donna a donna, dura in genere 14-16 giorni e culmina con l’ovulazione vera a propria, ovvero il momento clou della fertilità della donna, che è pronta per una gravidanza. Durante l’ovulazione il follicolo espelle l’ovocita maturo (di solito solo uno per mese, anche se in alcuni casi possono verificarsi due ovulazioni), che si annida nelle tube di Falloppio in attesa di esser fecondato.

In questi giorni la donna percepisce dei sintomi che possono portarla a capire di essere nel picco della sua fertilità: piccole fitte alle ovaie, perdite di muco cervicale dall’aspetto filamentoso e trasparente, simile all’albume dell’uovo, un leggero gonfiore al seno e un aumento della temperatura basale sono i segnali più evidenti.

La donna è particolarmente fertile per circa 2-3 giorni, soprattutto nelle ore che precedono l’ovulazione vera a propria. Successivamente, si arriva alla fase luteale, che è sempre uguale per ogni donna e dura 14 giorni. Gradualmente la fertilità cala e le probabilità di un concepimento si riducono con essa.

Ecco che, quindi, i giorni in cui è davvero più facile restare incinta sono davvero una manciata al mese, più o meno a metà del ciclo tra una mestruazione e l’altra. Se volete avere la certezza di stare ovulando, soprattutto se avete un ciclo non proprio regolare, e quindi concentrare i rapporti sessuali in quelle date, allora potete anche facilitarvi il compito acquistando in farmacia un pratico test di ovulazione, che vi indicherà esattamente i giorni in cui raggiungete il picco di fertilità. E poi… in bocca al lupo!

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...