Seguici su

Cucina

I dolci natalizi pugliesi della tradizione

I dolci natalizi pugliesi sono buonissimi, golosi e famosi in tutta Italia, ecco quelli che non possono mancare a tavola!



Natale è ormai alle porte e queste sono settimane perfette per sperimentare ricette nuove da servire ai propri ospiti. I dolci natalizi pugliesi sono una vera delizia, ne esistono tanti, tutti tradizionali, ricette che ci riportano a fare gli stessi gesti e le stesse operazioni delle nostre nonne e bisnonne, con un po’ di fortuna anche ad usare le stesse ricette, teglie e stampi.

Ma quali sono i dolci natalizi pugliesi più buoni e caratteristici? Un dolce buonissimo e squisito sono le cartellate dette anche carteddate o scartagghiate, sono delle ciambelline di pasta sottile arrotolate a forma di rose e poi immerse nel vino cotto o nel miele. Un dolce delizioso che potete fare in casa anche voi, basta seguire la nostra ricetta. Buonissimi anche i mostaccioli, un dolcetto goloso che i pugliesi condividono con i napoletani, la ricetta la potete trovare qui. Da provare anche le chinuliddhre e i purciddhruzzi, potete trovare la ricetta dell’impasto sul sito thepuglia.com, la cosa simpatica è che con un solo impasto potete fare sia i purciddhruzzi che sono delle palline fritte simili agli struffoli che le chinuliddhre, delle lunette farcite con marmellata (marmellate di pera, di cotogna o di uva di negroamaro) e poi fritte in abbondante olio.
I migliori dolci natalizi pugliesi
[blogo-gallery title=”dolci natalizi pugliesi” slug=”dolci-natalizi-pugliesi” id=”293481″ total_images=”0″ photo=”2,3,4″]

Un dolce squisito e caratteristico sono le pettole o scherpelle, frittelle sfiziose e morbide che potete servire con lo zucchero semolato o lo zucchero a velo. Ecco la ricetta:
Ingredienti

  • 1 Kg di farina 00
  • 2 bicchieri di acqua tiepida
  • 3 cucchiaini di sale
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere di latte tiepido
  • 400 ml circa di acqua tiepida
  • olio per friggere

Preparazione
Mettete su una spianatoia la farina e disponetela a fontana, aggiungete i due bicchieri di acqua, in uno sciogliete il sale e nell’altro il lievito, mettete gli altri ingredienti, mescolate bene e impastate con le mani fino ad avere un composto liscio e morbido. Potete fare tutto a mano oppure, se preferite, usate la planetaria o le fruste elettriche. Fate riposare l’impasto, ben coperto con un canovaccio, per un’ora e mezza poi prelevate piccole porzioni di impasto e friggetele in abbondante olio caldo fino a quando saranno gonfie e ben dorate. Servite le pettole con lo zucchero quando sono ancora calde.

Foto | da Flickr di clarita_it; Antica Locanda Alpina; terredeitrabocchi; deadicated



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...