Seguici su

Cucina

Come fare il risotto ubriaco e quale vino scegliere

Il risotto ubriaco è un piatto in cui il vino è un ingrediente determinante, ecco come prepararlo, ma soprattutto quale vino scegliere e perchè.

Il risotto ubriaco, come si evince dal nome di questa ricetta, è uno speciale risotto in cui si utilizza qualcosa di alcolico tra gli ingredienti di base. Il vino si utilizza abitualmente nei risotti, ma di solito se ne usa poco, diciamo mezzo bicchiere, ci sono anche delle eccezioni, ricette proprio a base di vino come ad esempio il risotto al barolo. Oggi vi presento qualche consiglio per preparare un buon risotto ubriaco e dei consigli per scegliere un buon vino.

L’utilizzo del vino in cucina non deve essere sottovalutato, intanto aggiunge sfumature di sapore al piatto e in alcuni casi può davvero fare la differenza. Il vino in cucina non deve essere scadente perché tanto non si beve, questa credenza nazional popolare deve essere sfatata, il vino andrebbe usato buono sempre, anche perché se si usa per cucinare magari non ce lo beviamo, ma di certo ce lo “mangiamo”. Certo un buon vino dipende molto dal proprio conto in banca però possiamo affermare che oltre i cinque/sette euro a bottiglia (prezzo onesto) parliamo di vino buono, il discorso è diverso se si parla di vino sfuso, ma in generale evitate di prendere le bottiglie da un litro che costano appena un euro.

Se volete preparare un risotto ubriaco con carne, salsiccia, pancetta e alimenti così vi consiglio di usare un buon Barolo oppure un Pinot bianco, un Sauvignon Altoatesino, un brut della Franciacorta o un Cà de Bosco. Se preparate un risotto di pesce o uno più leggero con le verdure optate per un buon bianco, ad esempio un Verduzzo.

Essenziale anche la scelta del riso, prendete il riso carnaroli o il vialone nano, che permettono il rilascio dell’amido e che quindi rendono il risotto cremoso e saporito.

Ingredienti

  • 350 gr di riso Vialone Nano
  • olio extravergine di oliva
  • 2 bicchieri di barolo
  • 4-5 nodi di salsiccia
  • Salvia
  • 1 cipolla
  • 50 gr di burro
  • 60 gr di parmigiano
  • Brodo di carne

Preparazione
Pulite la cipolla, tagliatela a pezzettini e mettetela in un tegame con l’olio extravergine di oliva, fatela appassire e poi mettete la salsiccia spezzettata, fatele prendere colore e poi bagnate con la metà del vino, fatelo evaporare e poi mettete il riso, tostatelo per un minuto e poi aggiungete il vino rimasto.

Fate assorbire il vino e poi mettete il brodo poco per volta fino a portare il riso a cottura. Quando il riso sarà pronto mettete il burro e il parmigiano e mantecatelo bene, mescolate e poi fate riposare qualche minuto.

Servite il riso ben caldo, decoratelo con una foglia di salvia e poi accompagnatelo con un buon bicchiere di Barolo.

Foto | da Flickr di stijnnieuwendijk



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...