Amore
Separarsi dopo pochi mesi dal matrimonio, come superare il trauma
Cosa succede quando il lieto fine delle favole finisce troppo presto? Separarsi dopo pochi mesi dal matrimonio potrebbe essere un trauma molto forte, soprattutto se le cause della separazione non sono da addebitare a noi stesse.

Separarsi dopo pochi mesi dal matrimonio, l’incubo di ogni sposa e di ogni sposo, che però purtroppo può capitare. Se le motivazioni che hanno spinto al matrimonio sono labili e molto fragili, se si pensava di conoscere la persona che si aveva di fronte, ma si era preso un grosso abbaglio, se scopriamo il partner in flagrante con la sua o il suo amante o se lo stesso ci ha nascosto notizie importanti sulla sua vita, separarsi anche a pochi mesi dal matrimonio è una scelta inevitabile.
Se ci sono i presupposti e le motivazioni giuste si può chiedere l’annullamento del matrimonio in chiesa: in questo modo quella cerimonia verrà cancellata, come se non fosse mai esistita. Altrimenti si deve seguire prima l’iter della separazione e poi dell’inevitabile divorzio. Ma come superare il trauma che un matrimonio così breve porta inevitabilmente con sè?
E’ meglio non fare tutto da soli, ma affidarsi ad uno psicologo, a qualcuno in famiglia che possa sostenerci e possa aiutarci a superare un momento tanto difficile: se è faticoso superare una storia d’amore di lunga data finita male, figuriamoci cosa può succedere se il matrimonio nel quale magari abbiamo a lungo creduto finisce dopo pochi mesi dalla sua celebrazione.
E’ necessario evitare di colpevolizzarsi, ma bisogna cercare di capire quali sono i moviti che hanno portato alla rottura prematura del matrimonio: ci vorrà sicuramente un po’ di tempo, ma quest’ultimo lenisce sempre tutto. L’importante è non lasciarsi con troppo rancore, che potrebbe rendere la nostra vita insopportabile.
Foto | da Flickr di pahlkadot
