Seguici su

Wellness and Fitness

Le cure per la meteoropatia e la dieta migliore da seguire

Le persone particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici e stagionali possono soffrire di meteoropatia, un disturbo dell’umore piuttosto fastidioso. Come combattere la depressione stagionale? Con i cibi giusti!

La meteoropatia è un disturbo dell’umore collegato con le condizioni climatiche o meteorologiche, come del resto spiega la parola stessa, derivata dai termini greci meteoros (alto nell’aria) e pathòs (malattia).

In genere i meteoropatici soffrono di più durante i cambi di stagione, specialmente in autunno, ma non sono rari i casi di depressione estiva (summer sad) o invernale (in questo caso legata alla poca luce e al freddo). Chi sia soggetto a questo problema manifesta facilmente irritabilità e calo della concentrazione, debolezza e astenia, tendenza alla malinconia, mal di testa e ipersensibilità.

In ogni caso, contrastare questo problema si può, per “curare” l’umore compromesso dalle condizioni del tempo atmosferico, si può ricorrere al rimedio più naturale e immediato che abbiamo a disposizione: il cibo. Modulando la dieta a seconda delle stagioni, infatti, siamo in grado di agire sugli ormoni che a livello cerebrale regolano l’umore, e quindi ritrovare il sorriso anche quando il tempo ci sia nemico. Quali sono gli alimenti giusti per combattere la meteoropatia?

Bé, in effetti tutti quelli che solito una persona soggetta a cali dell’umore predilige come comfort foods, ad esempio i dolci a base di crema e di panna, non sono i più indicati. In particolar modo sarebbero da ridurre gli alimenti ad alto indice glicemico, che inducono un iniziale senso di euforia, ma successivamente, a causa del down glicemico, riportano velocemente l’umore a terra. Quindi, ecco su cosa puntare:

  • Cereali integrali sotto forma di pane, riso e pasta, ma anche orzo o farro. Si tratta di carboidrati complessi a lento assorbimento e a basso indice glicemico che fanno sentire meglio più a lungo. Inoltre il loro contenuto in fibre rinforza l’intestino, che nei soggetti meteoropatici in genere è abbastanza delicato
  • Frutta e verdura di tutti i colori, purché freschi di stagione. Questi cibi sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che agiscono sugli ormoni del buon umore e prevengono i malesseri stagionali. tra questi particolarmente indicati ed efficaci per i meteoropatici sono i pomodori e i frutti rossi come fragole ribes e mirtilli, ma anche vegetali verdi come lattuga e cavoli
  • Cioccolato fondente. Davvero un buon alimento, amico di chi sia un po’ giù di corda. Sceglietelo di ottima qualità e fondente almeno al 60%, e mangiatene un quadratino in purezza, magari a colazione. Contengono sostanze che stimolano la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore
  • Salmone e pesce azzurro. Sono ottimi alimenti proteici ricchi di acidi grassi omega 3 che sono estremamente efficaci per mantenere il cervello in buon salute e contrastare qualunque disturbo dell’umore
  • Frutta secca in guscio. Miniere di antiossidanti, noci, mandorle, pistacchi eccetera ci “riconnettono” con la vita e ci forniscono energia vitale
  • Legumi: soia, fagioli, lenticchie e ceci regolano i livelli di insulina nel sangue, un enzima che ha molto a che vedere con il nostro livello di irritabilità

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...