Seguici su

Wellness and Fitness

Per il torcicollo tanti rimedi naturali e omeopatici

Il torcicollo è un fastidioso disturbo generalmente collegato con il classico “colpo d’aria” o con un movimento improvviso che abbia procurato un piccolo trauma alla muscolatura del collo. Vediamo i rimedi naturali a nostra disposizione

Non c’è dubbio che il torcicollo sia un disturbo davvero molto fastidioso, seppur del tutto benigno e transitorio. Il collo rigido e dolorante, l’impossibilità di ruotare la testa (cosa di cui ci si dimentica, il che porta a voltarsi dalla “parte sbagliata” con fitte improvvise e lancinanti), ci mettono a disagio, limitano i nostri movimenti, rendono difficile il sonno. Quali sono le cause più comuni del torcicollo?

Come sperimentato pressoché da tutti, almeno una volta nella vita (ma bisogna essere molto fortunati, in questo caso), questo specifico disturbo si verifica a seguito del classico “colpo d’aria”, una corrente a cui possiamo aver esposto il collo, tipico il caso di quando si guida con il finestrino aperto o si è esposti all’aria del condizionatore, oppure dopo un trauma o a causa di una postura sbagliata.

Un piccolo strappo muscolare (della muscolatura della nuca) legato anche ad un movimento improvviso e scomposto è sempre possibile, così come un torcicollo conseguenza dello stare sempre nella medesima posizione in modo rigido e innaturale (ad esempio mentre scriviamo al pc), non si tratta di nulla di grave, si risolve da solo, ma se riusciamo ad accelerare i tempi di guarigione sarà senza dubbio meglio. Anche perché di suo il torcicollo può avere tempi “elastici” di risoluzione, da pochi giorni ad una settimana. A proposito di cure, quali rimedi naturali e omeopatici sono a nostra disposizione?

Tra i classici rimedi di pronto intervento ci sono il caldo e il freddo. Entrambi aiutano la muscolatura contratta a ritrovare l’elasticità. Possiamo applicare una fascia riscaldata sulla nuca, una borsa dell’acqua calda, un asciugamano riscaldato (ma asciutto). Oppure, per uno strappo muscolare, sono più adatti i sacchetti di surgelati presi dal freezer o la borsa del ghiaccio. Se il collo non è proprio completamente bloccato, possiamo effettuare piccoli movimenti per scioglierlo, ma senza mai forzare. Quando siamo in fase acuta di torcicollo dobbiamo mantenere protetta la parte, perciò usciamo sempre con una bella sciarpa o un foulard che avvolga il collo, muoviamoci con cautela evitando di guidare.

Il riposo è molto importante, così come il mantenere posizioni che lascino testa e collo rilassati. Dormiamo supini e magari effettuiamo dei massaggi delicati usando un olio medicamentoso o una pomata, come ad esempio l’arnica, indicata proprio per i problemi muscolari, o l’iperico. Veniamo all’omeopatia, quali farmaci sono indicati? Il più adatti sono:

  • Dulcamara alla 5CH (torcicollo da esposizione all’umidità)
  • Bryonia alla 5CH (torcicollo che aumenta con i movimenti)
  • Ruta alla 5CH
  • Lachnantes alla 5CH (torcicollo con muscolatura rigida e bloccata)
  • Aconitum alla 5CH (torcicollo improvviso da freddo)
  • Actaea racemosa alla 5CH (torcicollo che coinvolge anche le prime vertebre della schiena)

Tutti questi medicinali omeopatici andranno assunti dietro prescrizione medica e il modo d’uso è di 3-4 granuli ogni 2 ore nella fase acuta. Provate!

Foto| di ChristophRBeeh per Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...