Seguici su

Bellezza

Come combattere la cellulite con metodi naturali, dieta e ginnastica in casa

C’è una maniera di riuscire a debellare la cellulite con metodi naturali, dieta e ginnastica in casa?

Oggi affrontiamo ancora una volta l’annoso problema della cellulite e, nello specifico, cerchiamo di capire come combatterla con metodi naturali, dieta e ginnastica da fare in casa. Cominciamo con il dire che la cellulite è un inestetismo della pelle che si manifesta con il famoso aspetto bucherellato a buccia d’arancia.

Tale inestetismo, però, indica in realtà un problema a livello del tessuto connettivo: riassumendo in poche e semplici parole, possiamo dire che siamo di fronte a un aumento di volume delle cellule adipose, ovvero di un accumulo di grassi in zone specifiche e circoscritte del corpo: le cosce, i glutei e i fianchi.

Ma perché si forma la cellulite, e perché è un inestetismo che riguarda quasi esclusivamente le donne? La cellulite è provocata da un insieme di cause e fattori, ma la causa principale è l’azione degli estrogeni, ovvero gli ormoni sessuali femminili, motivo per il quale a soffrirne maggiormente sono le donne, seppure anche gli uomini non ne sono immuni.

Così come potete leggere su Wikipedia:

La cellulite è più correttamente chiamata liposclerosi ed interessa circa la metà della popolazione, e nel 95% dei casi colpisce le donne e il 5% gli uomini. Il termine cellulite è un termine improprio in quanto in medicina, il suffisso “ite” sta ad indicare un processo flogistico del pannicolo adiposo sottocutaneo e delle strutture anatomiche in esso contenute. Il termine medico ritenuto più idoneo è pannicolopatiaedematofibrosclerotica:

pannicolo: indica che il problema è situato a livello del pannicolo adiposo sottocutaneo
edemato: informa che prima a livello dell’ipoderma e poi nel derma, dove si trova il sistema sanguigno e linfatico, v’è una situazione di edema (ristagno di liquidi) probabilmente dovuto a cattiva circolazione.
fibrosclerotica: segnala che stanno avvenendo fenomeni di organizzazione fibrosa (come se dovessero delimitare l’edema).

In sintesi il processo di formazione della cellulite è questo:

    Si crea un problema di circolazione a livello del pannicolo adiposo (causato dagli estrogeni e da altri fattori concomitanti)

    Le cellule adipose si rompono e i trigliceridi non vengono riassorbiti

    Si creano delle alterazioni del tessuto adiposo e uno stato di infiammazione che da origine alla pelle a buccia d’arancia.

Abbiamo dunque visto che la causa principale della cellulite è determinata dagli estrogeni; sarebbe però riduttivo fermarci a questa, e per completezza è bene aggiungere che concorrono altre cause scatenanti, e concatenate, a provocare la cosiddetta pelle a buccia d’arancia.

In primis vanno citati tutti quei fattori che provocano la ritenzione idrica o i problemi di circolazione alle gambe: il sovrappeso, la vita sedentaria, l’irregolarità intestinale, l’abuso di fumo o di alcol, lo stress e, per finire, anche una predisposizione familiare.

Qualche accorgimento nella dieta, comunque, non vi aiuterà a risolvere in maniera definitiva il problema ma almeno potrà evitare che la situazione precipiti. Sarebbe utile, dunque, ridurre al minimo il consumo di sale quando possibile; ridurre al minimo i grassi che, portando ad un dimagrimento generale, solleverebbero il fisico da una delle cause che concorrono ad accentuare la cellulite; eliminare il più possibile anche gli zuccheri, ulteriore causa di aumento di peso e, come abbiamo visto, dell’accentuazione di tale problema.

Come abbiamo visto, e come molti di noi già sanno, la prova di forza che dobbiamo quotidianamente sostenere per cercare di sconfiggere la cellulite è dettata in primo luogo dal doversi convincere che è necessario sforzarsi il più possibile di modificare – al meglio! – il proprio stile di vita.

Non è facile da mettere subito in pratica ma è essenziale provare ad impegnarsi a farlo: un tipo di alimentazione sbagliata, il sovrappeso che ne deriva, la scelta di non svolgere un’attività fisica continuativa anche se leggera, lo stile di vita sedentario, contribuiscono inesorabilmente all’insorgere e poi al sedimentarsi della cellulite. Cosa fare, allora? A seguire alcuni, piccoli, accorgimenti da provare a mettere in pratica:

    – alimentazione sana, regolare ed equilibrata, con il corretto apporto di frutta e verdura e la limitazione di sale e di tutti gli alimenti che possono provocare ritenzione idrica;
    – controllo del peso che non deve mai aumentare tanto da diventare un problema, scegliendo una dieta povera di grassi e zuccheri;
    – attività fisica costante e regolare – non necessariamente intensa – che aiuti sia a migliorare la circolazione, sia a ridurre l’accumulo di grassi e, ovviamente, ad accelerare il metabolismo;
    – bere molta acqua durante il giorno, per drenare e aiutare l’eliminazione dei liquidi;
    – limitare il più possibile l’abuso di fumo, di alcol e del caffè che aumentano la ritenzione idrica e peggiorano la circolazione;
    – evitare di indossare indumenti troppo attillati che possono limitare la circolazione
    – evitare di mantenere troppo a lungo posizioni errate, come ad esempio accavallare le gambe.

Foto | Flickr di Dr_Alan_Bauman



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...