Seguici su

Cucina

I golosi panzerotti di Carnevale da fare in casa

Le ricette per preparare in casa i panzerotti di Carnevale dolci e salati per tutti i gusti.

I panzerotti di Carnevale sono un piatto tipico e sfizioso che si prepara in occasione del Martedì grasso, esattamente come per le bugie ripiene, anche i panzerotti potete farcirli a piacere con quello che vi piace. Dato che i panzerotti di Carnevale si devono friggere, vi propongo un impasto abbastanza leggero e senza uova.

I panzerotti di Carnevale potete farli dolci ma anche salati, noi vi proponiamo gli impasti per entrambe le varianti, per il ripieno potete farvi guidare dalla vostra fantasia.

Panzerotti dolci


Ingredienti

      500 gr di farina
      100 gr di zucchero
      80 ml di olio extravergine di oliva
      1 cubetto di lievito di birra
      1 pizzico di sale
      Marmellata, crema o nutella per farcire
      Olio di semi
      Zucchero a velo

Preparazione
Prendete il lievito di birra e scioglietelo in mezzo bicchiere di acqua, aggiungete 100 gr di farina e impastate velocemente, poi fate lievitare per un’oretta. Mescolate insieme la farina rimasta, il sale e lo zucchero, impastate questi ingredienti con la biga e l’olio, e se occorre aggiungete un po’ di acqua. Dovete ottenere un panetto morbido ed elastico, poi mettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e fate lievitare per un paio di ore. Stendete la pasta allo spessore di circa mezzo centimetro, poi con un coppa pasta fate dei dischetti, mettete un cucchiaino di ripieno al centro e bagnate i bordi con l’acqua usando un pennello da cucina. Ripiegate il disco e formate una mezzaluna, sigillate i bordi con la forchetta e poi fate lievitare mezz’oretta. Friggete i panzerotti in olio bollente fino a quando saranno ben dorati. Scolateli sulla carta da cucina e decorate con lo zucchero a velo. Se volete potete cuocere i panzerotti anche in forno, a 180°C per 25 – 30 minuti.

Panzerotti salati


Se volete fare i panzerotti salati usate un impasto neutro, poi farciteli a piacere con pomodoro, mozzarella, origano e salumi vari.
Ingredienti

      500 gr di farina 00
      500 gr di farina manitoba
      1 cubetto di lievito di birra
      10 gr di zucchero
      20 gr di sale
      15 ml di olio
      570 ml di acqua tiepida

Preparazione
Impastate rapidamente tutti gli ingredienti formano prima una biga (come per l’impasto dolce), fate lievitare due ore e poi stendete la pasta e fate dei dischetti. Al centro di ogni disco mettete il vostro ripieno, ma senza esagerare, altrimenti fuoriesce in cottura. Sigillate i bordi dei panzerotti e friggeteli in abbondante olio bollente.

Foto|cravingsofalunatic; Flickr; Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...