Seguici su

Cucina

I piatti tipici di Carnevale regione per regione

Ogni regione italiana ha i suoi piatti tipici per le feste più importanti, come ad esempio il Carnevale: scopriamoli insieme.

Quali sono i piatti tipici del Carnevale? Come sempre ogni regione ha il suo modo di festeggiare una festa tanto importante come quella che prevede maschere, travestimenti, coriandoli, stelle filanti e, quel che più conta, tanto divertimento. Da Nord a Sud sono diverse le ricette che possiamo portare sulle nostre tavole in occasione di Giovedì Grasso e di Martedì Grasso.

Se avete organizzato una festa di Carnevale a casa e volete fare bella figura portando in tavola ai vostri ospiti dei piatti tipici delle regioni italiane, ecco a voi un bel viaggio tra i sapori dolci e i sapori salati che la tradizione gastronomica del nostro bel paese, famoso in tutto il mondo anche per la sua ottima cucina, ci propone.

Se le chiacchiere di Carnevale sono una ricetta che valica i confini regionali a Carnevale, ecco i prodotti tipici di ogni terra:

Piatti tipici di Carnevale della Campania

struffoli

Gli struffoli sono il dolce tipico della Campania, per le feste di Carnevale. Si preparano con questi ingredienti: 600 grammi di farina, 4 uova, 1 tuorlo, 2 cucchiai di zucchero, 80 grammi di burro, 1 bicchierino di rum, la scorza grattugiata di mezzo limone, 1 pizzico di sale, olio per friggere, 400 grammi di miele, confetti colorati. Impastate la farina con le uova, il burro, lo zucchero, la scorza del limone, il rum e il sale. Fate riposare la palla di impasto per mezz’ora, lavoratela e dividetala in palle grandi come un’arancia, da cui ricaverete dei bastoncelli, che andranno tagliati a tocchettini. Andate a friggerli in olio bollente. Fate sciogliere il miele a bagnomaria e aggiungetelo agli struffoli fritti con i confetti colorati.

Piatti tipici di Carnevale della Sicilia

mpagnuccata

Anche la Sicilia ha i suoi struffoli, che si chiamano, però, mpagnuccata, un piatto tipico siciliano che si prepara sbattendo 4 uova intere, aggiungendo tanta farina di grano duro per ottenere un impasto omogeneo. Formate dei bastoncini che dovrete tagliare a pezzetti. Fate sciogliere 4 cucchiai di miele, aggiungete 3 cucchiai di zucchero e quando prende bollore unite i pezzi di mpagnuccata. Girateli, copriteli con un coperchio e cuocete a fiamma sostenuta, girando di tanto in tanto. Quando i pezzetti si aprono, abbassate il fuoco e continuate la cottura. Saranno pronti quando saranno dorati: a questo punto unite la scorza di un limone grattuggiato e servite su foglie di limone lavate e asciugate.

Piatti tipici di Carnevale della Basilicata

taralli

I taralli al naspro sono, invece, il piatto di Carnevale tipico della Basilicata. Si preparano mettendo 5 uova, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di zucchero, un po’ di liquore all’anice dentro il mixer, per ottenere una pasta liscia e omogenea, che andrà tagliata a pezzetti a forma di ciambelle. Si infornano a 180 gradi finché non sono dorati. Il naspro che va versato sopra si realizza con un bicchierino di acqua, 250 grammi di zucchero, la scorza e il succo di mezzo limone.

Piatti tipici di Carnevale dell’Abruzzo

cicerchiata

Un dolce tipico dell’Abruzzo, ma più in generale di tutto il Centro Italia (Marche, Umbria e Lazio) è la cicerchiata, che si realizza in questo modo. Impastate insieme 2 uova, 200 grammi di farina, 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di vaniglia, 1 di miele, 500 cl di olio di semi, formate dei bastoncini e tagliateli a pezzi piccoli, come degli gnocchi. Friggeteli in olio di semi e quando saranno dorati scolateli. Da parte fate sciogliere il miele con mezzo cucchiaio di acqua e versate il composto sopra la cicerchiata. Il piatto va servito freddo con frutta condita o confettini colorati.

Piatti tipici di Carnevale di Venezia

fritola veneziana

La fritola veneziana è il piatto tipico della città lagunare per Carnevale. Fate sciogliere 12 grammi di lievito di birra con acqua tiepida e zucchero. Versate un po’ di grappa o rum e incorporate 200 grammi di farina. Lavorate l’impasto e fate lievitare, coprendo con un panno. Incorporate poi 40 grammi di uva passa, 40 grammi di cedrini canditi tritati e 40 grammi di pinoli. Fate friggere in olio bollente e scolate le frittelle mettendole su carta assorbente. Vanno servite calde con lo zucchero a velo sopra.

Foto | Flickr, Flickr, Flickr

Via | Alicetv



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...