
LONDON, ENGLAND - APRIL 12: A man in Sotheby's auction house views a portrait of Dora Maar entitled 'Femme assise dans un fauteuil' by Pablo Picasso which is expected to fetch 19 million GBP on April 12, 2012 in London, England. The painting is on view alongside 'The Scream' by Edvard Munch which is on public exhibition in London for the first time prior to the 'Impressionist and Modern Art Evening Sale' at Sotheby’s New York on May 2, 2012 where it is expected to fetch in excess of 50 million GBP. (Photo by Oli Scarff/Getty Images)
L’autunno si apre all’insegna del Cubismo, in particolare di Picasso, considerato padre di questa corrente artistica. Sono due infatti le mostre dedicate a Pablo Picasso in Italia, una a Roma, l’altra a Genova.
Inaugura domani, 22 settembre, a Roma la mostra “Pablo Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925”, alle Scuderie del Quirinale; fino al 27 gennaio 2018, l’esposizione raccoglie un centinaio di capolavori da musei e collezioni molto importanti. Tra questi, il Musée Picasso, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate di Londra, il MoMa e il Metropolitan Museum di New York.
Tema della mostra è il metodo del pastiche, illustrando gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage della prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto, in un percorso dal realismo all’astrazione tra i più originali e straordinari della storia dell’arte moderna. Inoltre, nel salone affrescato da Pietro da Cortona a Palazzo Barberini, verrà esposto per la prima volta a Roma il sipario dipinto per Parade: un’immensa tela lunga 17 metri e alta 11, in un emozionante dialogo tra l’opera di Picasso e l’architettura di Bernini.
A Genova, invece, presso Palazzo Ducale arriva la mostra intitolata “Picasso. Capolavori dal Museo Picasso di Parigi”. Dal 10 novembre 2017 al 6 maggio 2018, presso l’Appartamento del Doge verrà esposta una selezione di capolavori provenienti dal Museo Picasso di Parigi suddivise in sezioni tematiche, ripercorrendone la vita e l’operato e evidenziandone la poetica. Oltre ai dipinti, anche numerose fotografie che lo ritraggono accanto alle opere nei vari atélier, dagli esordi parigini alla campagna provenzale in cui trascorse gli ultimi anni.
Picasso a Roma e Genova: Info e Orari
Dove: Roma, Scuderie del Quirinale
Quando: Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.
Biglietti: Intero Euro 15,00, ridotto Euro 13,00. Ingresso gratuito fino ai 18 anni. Tutti i biglietti includono l’audioguida in italiano, inglese e francese.
Dove : Genova, Palazzo Ducale
Quando: Lunedì ore 11.30–19.30; da martedì a giovedì, e sabato e domenica ore 9.30–19.30; venerdì ore 9.30–22.00.
Biglietti: Intero Euro 13,00, ridotto Euro 11,00, con audioguida. Ridotto giovani fino ai 26 anni Euro 5,00.(ogni venerdì dalle 14 alle 21).
[img src=”https://media.artsblog.it/9/91f/gettyimages-154384474.jpg” =”” size=”large” id=”142062″]