
MILAN, ITALY: View, taken 19 November 2004, of the balconies of the Milan's La Scala opera house. The famous opera house is set to reopen its doors to the public on December 7 with a gala event after undergoing two and a half years of renovations often mired in controversy.The 18th-century theatre which was toured by journalists last week has undergone a face lift that includes state-of-the-art equipment and rehearsal facilities as well as refurbished seats and decorations.The opera scheduled to mark the reopening of La Scala on December 7 is Antonio Salieri's "Europa Riconosciuta," the same one that inaugurated the theater in 1778, directed by conductor Riccardo Muti. AFP PHOTO/Paco SERINELLI (Photo credit should read PACO SERINELLI/AFP/Getty Images)
Dopo la chiusura estiva, il teatro alla Scala – celebre teatro di Milano – riapre la stagione domani, 2 settembre, con una favola d’altri tempi: Haensel und Gretel, prima opera di Engelbert Humperdinck che riprende la terribile storia dei due fratellini caduti, per colpa dalla fame, nelle mani della strega che mangia i bambini.
Quella di Hänsel und Gretel è una delle opere più rappresentate in Germania e nel resto del mondo: scritta nel 1891, l’opera nasce in ambito familiare su libretto della sorella del compositore Humperdinck, Adelheid Wette. La prima volta che approdò in Italia fu per merito di Toscanini, che la rappresentò proprio a Milano nel 1902; questa volta viene affidata all’Accademia della Scala, diretta da Marc Albrecht ed è il clou, come ha spiegato la direttrice Luisa Vinci all’ANSA, del lavoro di un anno per gli studenti dei circa quaranta corsi, non solo cantanti e musicisti, ma anche costumisti e scenografi.
Nella versione de La Scala si è cercato di “ammorbidire” la favola, che tratta di argomenti come la fame, la povertà, la violenza, trovando un equilibrio fra la dimensione della favola e quella dell’attualità. In questo luci e proiezioni vengono in aiuto della scenografia – di Julian Crouch – che si basa su scatole di cartone, un elemento insieme antico e moderno, le stesse usate da tanti senzatetto per dormire o che arrivano nelle case con gli acquisti fatti online.
L’opera sarà in scena fino al 24 settembre, per informazioni e biglietti consultare il sito del teatro.
[img src=”https://media.artsblog.it/c/cfe/gettyimages-51832274.jpg” alt=”MILAN, ITALY: This late 06 December 2004 picture shows La Scala opera house in Milan. After two and a half years of work and at a cost of 61 million euros (81 million dollars) the once faded Teatro Alla Scala has been restored to its former glory, while the external aspect has been substantially and controversially modelled by Swiss architect Mario Botta. Only 2,000 privileged guests, including Prime Minister Silvio Berlusconi, will be allowed to cross the heavily policed security lines to see the opening performance 07 December 2004. AFP PHOTO/Paco SERINELLI (Photo credit should read PACO SERINELLI/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”142007″]