Attualità
Mostre Torino 2016: “Venere incontra Venere”, due opere di Botticelli a confronto
Fino al 18 settembre presso i Musei Reali di Torino

[blogo-gallery id=”136991″ layout=”photostory”]
Si intitola “Venere incontra Venere. Due opere di Botticelli a confronto” la mostra allestita a Torino, ai Musei Reali, dedicata al dipinto più famoso del pittore e artista rinascimentale, Sandro Botticelli.
Fino al 18 settembre 2016 si potranno ammirare due opere opere ispirate alla dea che Botticelli dipinse con la collaborazione della sua bottega: oltre a “La nascita di Venere”, conservata agli Uffizi di Firenze, Botticelli ne realizzò infatti altre versioni, di cui ve ne sono rimaste solo tre. Sono rispettivamente la Venere “di Torino”, un’altra conservata presso la Gamäldegalerie di Berlino, (entrambe realizzate nel 1490), e una terza che fa parte di una collezione privata svizzera.
All’interno dei Musei Reali è possibile ammirare quindi l’opera berlinese e le due “sorelle”, in un allestimento che permette di ammirarle e confrontarle in tutta la loro bellezza.
Esposto anche il modello di bellezza classica a cui Botticelli si ispirò, quello della “Venere pudica”, rappresentata dalla statua in marmo di Afrodite Anadiomene, appartenente al II secolo d.C.; appartenente al patrimonio della Soprintendenza Archeologia del Piemonte, la scultura è solitamente conservata a Torino presso il Palazzo Chiablese.
La visita di Venere incontra Venere è inclusa nel biglietto dei Musei Reali. La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle 19.00. Il giovedì apertura prolungata fino alle ore 22.00.
