Seguici su

Fuorisalone 2017: l’installazione Mini Living – Breathe

MINI partecipa al Salone del Mobile con l’installazione MINI LIVING – Breathe esposta in via Tortona 32, e propone un concetto di living sostenibile e consapevole delle risorse con un impatto ambientale minimo. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”203879″ layout=”photostory”]

MINI presenta, in collaborazione con gli architetti newyorkesi di SO-IL, l’installazione MINI LIVING – Breathe: un’interpretazione concettuale e lungimirante di un modo di vivere cosciente e consapevole delle risorse, all’interno di uno spazio fisico contenuto. L’installazione, presentata in occasione della Milano Design Week 2017, mette in discussione lo stile di vita convenzionale e dimostra come l’architettura possa rispondere in modo creativo alle sfide future, come per esempio gli spazi sempre più contenuti e le risorse limitate nelle aree urbane.

In linea con i principi di MINI relativi l’uso creativo dello spazio, l’installazione crea un’area living che ospita fino a tre persone in 50 m2 su tre livelli, i quali offrono ambienti accoglienti e utili sia per rilassarsi sia per lavorare. Il rivestimento esterno, flessibile e trasparente, filtra e neutralizza l’aria, inondando di luce naturale gli interni, mentre il giardino pensile contribuisce a migliorare l’aria e il microclima urbano.

Il programma a margine dell’installazione è stato sviluppato dalla piattaforma di design e ricerca A/D/O, fondata da MINI con l’intento di esplorare nuovi orizzonti nell’ambito del design e di favorire il lavoro creativo d’avanguardia. All’interno di questo vasto spazio è presente anche un shop dedicato a oggetti, riviste e cataloghi di design e arte, che in occasione del Salone del Mobile, si trasferisce a Milano direttamente da New York.

L’installazione dello studio creativo Zaven “Join the Elements” prende ispirazione da MINI LIVING – Breathe, e consiste in una serie di riflessi e sculture che fluttuano e che si riflettono in uno specchio d’acqua. Enrica Cavarzan e Marco Zavagno, fondatori di Zaven, vedono l’installazione come un promemoria di come le azioni individuali, se fatte in collaborazione con gli altri, possono trasformarsi in qualcosa di più grande e più bello. L’installazione invita pertanto i visitatori a interagire con lo spazio e tra di loro, diventando parte di un’orchestra che suona una sinfonia collettiva.

Un’altra installazione presente nello spazio della Torneria è “The Ideal Factory” di Assemble, un collettivo che spazia in modo trasversale dall’arte, all’architettura, al design. L’installazione esplora le infinite possibilità creative utilizzando un materiale abbondante e malleabile come l’argilla. Grazie ad una macchina che permette di lavorare l’argilla, il team di Assemble crea una serie unica di oggetti fatti a mano.

Infine, “The Art of Good Food” è l’installazione pensata e realizzata da Laila Gohar e Pepi de Boissieu. Laila Gohar è una food designer di New York, che usa il cibo per evocare emozioni e raccontare storie. Pepi de Boissieu gestisce uno studio creativo a Barcellona, nel quale il focus principale è il cibo. Insieme hanno creato un “conscious cafè”, che ha l’obiettivo di ricollegare le persone agli elementi essenziali della vita: la Terra, il Sole, l’Ossigeno e l’Acqua. Questo spazio è dedicato alle quattro risorse vitali e a come gli esseri umani sono in grado di trasformarle in energia.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...