Seguici su

Fuorisalone 2017 eventi: Tortona Design Week, il programma e la guida con tutti le installazioni

Tortona Design Week si conferma anche quest’anno uno dei poli fondamentali di Milano durante la settimana del design, meta di riferimento per i tanti appassionati del Fuorisalone. Tante le novità e i protagonisti presenti, scoprili su Designerblog

[blogo-gallery id=”201720″ layout=”photostory”]

Tortona Design Week si conferma anche quest’anno uno dei poli fondamentali di Milano durante la settimana del design, meta di riferimento per i tanti appassionati del Fuorisalone. Tante le novità e i protagonisti presenti in zona durante la Design Week 2017: designer, progetti e aziende provenienti da tutto il mondo – in particolare Cina, Brasile, Germania, Giappone, Francia, Lettonia, Messico, Olanda, Polonia, Singapore, Turchia, UK e USA – per indagare e raccontare i nuovi paradigmi del design contemporaneo, sempre più interconnesso, flessibile e portato a misurarsi con bisogni ed esigenze in continua evoluzione. Dal design nomade al colore, dalla manifattura 4.0 al design sociale fino ai nuovi trend nell’arredo e nell’interior design, Tortona Design Week offrirà un ampio sguardo sul design del futuro e sui temi più attuali e interessanti sviluppati da aziende e designer.

EVENTI

A un anno dalla sua apertura BASE Milano si conferma, anche per questa edizione, Design Center della zona. Durante il Fuorisalone 2017 gli spazi dell’ex Ansaldo ospiteranno mostre, designer, imprese, università e diversi progetti dedicati al tema del design nomade. La mostra Design Nomade, primo progetto espositivo nato da una call internazionale a cura di BASE Milano e con le suggestioni di Stefano Mirti, presenta una serie di oggetti diversi tra loro, ma accomunati dall’idea di un design agile pensato per rispondere ai nuovi bisogni del vivere contemporaneo: da Itaca, la casa portatile di Elena Bompani fino a WaterBed l’abitazione sull’acqua di Daniel Durin, passando per le sperimentazioni di HOMI Smart, con un focus dedicato al crossover tra design e nuove tecnologie. L’esposizione si amplifica nell’installazione progettata dal collettivo romano Orizzontale. BASE Milano ospiterà anche l’evento “Manifattura 4.0. The challenge for the future of the Italian companies” organizzato da CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media, che presenta due progetti speciali “Green Smart Living” e “rOBOTRIP | open tools for art and design”, nato dalla collaborazione tra WeMake e Caracol Design Studio, l’installazione a cura di Raumlabor e Moleskine, che durante la Tortona Design Week farà scoprire il processo creativo che si nasconde dietro il design del Classic Backpack e mostrerà la capsule collection dello street artist Bradley Theodore. Da non perdere l’installazione immersiva e interattiva di Samsung commissionata allo studio di fama mondiale Zaha Hadid Architects e all’acclamato collettivo di arte e design digitale Universal Everything per celebrare il nuovo design Galaxy. Sempre legato al tema del design nomade e parte della mostra in BASE Milano, Quiubox di Tomaso Boano e Jonas Prismontas, porta a Milano due strutture “itineranti” che diventeranno InfoPoint della zona ma soprattutto incubatore di conoscenza e di saperi. Quiubox diventa un punto di contatto tra le comunità di afrocolombiani e il processo del fare, una fabbrica temporanea per la creatività e l’azione sociale.

Quest’anno, Hotel Magna Pars Suites Milano e Magna Pars Event Space ospitano, tra gli altri, le opere emblematiche dello storico Atelier di maioliche faentine CERAMICA GATTI 1928, tra cui AIDIALETTICA del Maestro Luigi Ontani, che rappresenta il forte legame della famiglia CERAMICA GATTI 1928 con l’arte e gli artisti più noti dal futurismo ai giorni nostri.

Nel palinsesto degli eventi di Milano Space Makers si delinea una vera e propria “mappa” di contenuti, progetti sintomatici dei cambiamenti in corso, come collettive, collaborazioni tra aziende e designer di diversa nazionalità e iniziative che evidenziano nuove modalità di fruizione rappresentate dalle web sources. Molti i progetti di spicco tra cui MINI LIVING – “Breathe”, un’installazione che mostrerà come l’architettura possa offrire soluzioni creative per un vivere più consapevole ed eco-friendly, “CORIAN CABANA CLUB”, il progetto realizzato da Corian Design Surface e Cabana Magazine, un viaggio multiculturale ed emozionale nel mondo del massimalismo e “Ròng” Contemporary Design Exhibition, una collettiva cinese molto raffinata che indaga l’utilizzo dei materiali tradizionali come carta, seta, bamboo, argilla e rame. Stellar Works, primo brand globale di design nato in Asia, presenterà l’installazione House Within a House dove saranno esposte le nuove collezioni di arredo a firma di Neri&Hu, direttori creativi del marchio, Space Copenhagen, Yabu Pushelberg e Crème. Vestre, storica azienda norvegese, proporrà un’interessante esposizione dedicata all’urban design offrendo così una visione innovativa dell’arredo urbano per una rinascita in chiave ecologica e creativa delle città contemporanee. Da non perdere la collaborazione di Citroën e Gufram che darà vita ad un incontro irriverente da cui nasce una show car di C4 Cactus, sintesi dell’innovazione nell’uso di materiali evoluti e di un design ironico e fuori dagli schemi.

Per questa edizione, il SUPERDESIGN SHOW di Superstudio si tinge di colore con il tema scelto per il 2017 “TIME to COLOR!” e propone installazioni spettacolari che esaltano il prodotto: Tokujin Yoshioka per LG; gli incredibili vetri dei Giapponesi di AGC Asahi Glass in collaborazione con Jin Kuramoto e il pluripremiato studio londinese Raw-Edges; il padiglione con il meglio del design emergente polacco a cura di Dorota Koziara; l’acclamato artista e fotografo francese Charles Pétillon per Sunbrella; il progetto di PepsiCo con Mathieu Lehanneur, Luca Nichetto, Fabio Novembre, lo chef Davide Oldani, Studio Job, Patricia Urquiola e molti altri. Ricerca internazionale in tutto il mondo con la mostra “Discovering: People & Stories”, proposte dei nuovi autori di design con l’intervento artistico di Alessandro Guerriero; i Selected Objects, collettiva dedicata alle piccole e medie aziende, e Materials Village, il meglio dell’innovazione dei materiali a cura di Material ConneXion con una grande installazione di Studio Patricia Urquiola per 3M.

Tortona Locations anima i suoi spazi con progetti internazionali e collaborazioni, come quella con il German Design Council che presenterà i prototipi dei 21 designer vincitori di “ein&zwanzig”, il concorso internazionale nato per promuovere le nuove generazioni di designer, e con P!NTO SEATING DESIGN, il brand giapponese che aprirà il suo primo temporary shop in occasione della Tortona Design Week. Sarà inoltre possibile scoprire la nuova collezione di ARREDI SiAmoscarti, laboratorio di falegnameria tutto al femminile e, tra un progetto e l’altro, fare una partita a ping-pong e scoprire il tavolo INFINITY di San-Ei Corp scelto per le recenti Olimpiadi. IQOS Pathfinder Project, piattaforma culturale globale che sostiene i talenti creativi più innovativi, presenterà l’installazione di Davide Quayola, Jardins d’Été: una serie di video digitali ispirati all’impressionismo francese e alle ultime opere di Claude Monet. In occasione della Tortona Design Week 2017, il brand norvegese Casa Stokke, oltre a presentare la sua ultima collezione, offre uno spazio polifunzionale e family friendly per affrontare al meglio l’esperienza del Fuorisalone.

Domus approda nel cuore del Tortona District allestendo presso il nuovo Spazio Copernico Tortona 33, una mostra interamente dedicata alla città di Milano, intitolata “Milano Next”. Un’estensione concettuale della speciale guida “Domus Urban Stories Milan” che è stata realizzata dalla testata raccogliendo quindici testimonianze d’eccezione – tra cui Studio Mumbai, Jasper Morrison e Maurizio Cattelan – e tracciando altrettanti percorsi d’autore assolutamente inediti per la città.

Nella location d’eccezione della Fondazione Gianfranco Ferrè, Guri I Zi, impresa sociale che promuove l’empowerment delle donne albanesi grazie al sostegno di Istituto Ganassini e marchio di prodotti tessili per la casa realizzati a mano, presenta la sua collaborazione con la designer Marta Sansoni, che ha creato e progettato per il brand la linea di pouf FLOATING ON. Riconfermata la presenza di MOOOI in via Savona.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...