Arte e cultura
Progetto Pompei: scuola-lavoro nell’area archeologica
Il laboratorio è stato presentato a Roma durante gli Stati generali della cultura

[blogo-video id=”131037″ title=”Progetto Pompei, scuola-lavoro per 1000 alunni” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151029_video_18095948.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151029_video_18095948″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTMxMDM3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEwMjlfdmlkZW9fMTgwOTU5NDh8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMzEwMzd7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMTAzNyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMTAzNyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Durante gli Stati generali della cultura a Roma, la ministra della Cultura Stefania Giannini ha presentato il Progetto Pompei.
Si tratta di un laboratorio di alternanza scuola-lavoro, che coinvolgerà un migliaio di studenti dell’area di Pompei.
Giannini ha precisato:
“Il Progetto Pompei è un laboratorio alternanza scuola-lavoro nell’area archeologica di Pompei, e più in generale del territorio di Pompei, che coinvolge 15 scuole con un migliaio di studenti già pronti ad entrare. Partirà entro il prossimo anno scolastico”
Inoltre ha sottolineato che si tratta di
“cinque filoni, tra cui quello informatico, quello della tutela del verde, del paesaggio, della diagnostica archeologica dei beni culturali. Uno sviluppo di competenze che i ragazzi potranno utilizzare se faranno quei mestieri o serviranno ad attivare comunque una loro maggiore sensibilità”
