Seguici su

Arte e cultura

Mostre a Torino 2015: Monet in arrivo alla Gam da ottobre

Lasciamoci stupire dai capolavori dell’Impressionismo e visitiamo la mostra in arrivo alla Gam di Torino: “Monet, dalle Collezioni del Musée d’Orsay”

[blogo-gallery id=”130339″ layout=”photostory” title=”Monet alla Gam di Torino” slug=”monet-alla-gam-di-torino” id=”130339″ total_images=”8″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7″]

Sto lavorando come non mai e in nuovi tentativi a delle figure all’aria aperta, così come le colgo, fatte come paesaggi. Si tratta di un vecchio sogno che mi assilla da sempre e che io voglio realizzare una volta per tutte, ma è difficile (Monet, sul dipinto Donna con il parasole girata verso destra, 1886)

La Galleria D’Arte Moderna di Torino si prepara a mostrare i capolavori del Musée d’Orsay di Parigi: dal 2 ottobre al 31 gennaio 2016 sarà Claude Monet il protagonista assoluto della retrospettiva che fa seguito alle precedenti mostre della Gam dedicate agli Impressionisti (prima Degas, poi Renoir). 40 opere in Italia per percorrere le trasformazioni stilistiche dell’artista parigino e del movimento impressionista nato dalla sua opere: Impressione: levar del sole del 1872. Per la prima volta in Italia anche Colazione sull’Erba del 1866.

Osservare da vicino i dipinti del maestro è percorrere insieme a lui il sogno di un’arte che respingeva l’accademismo, le regole tradizionali della pittura, per vedere la realtà attraverso una nuova teoria della visione ed un’estetica raffinata diffusa dalle stampe orientali. Monet sembra, o vuole confondere i soggetti tanto che negli anni vissuti a Giverny la natura ha la stessa centralità dei soggetti umani. Le Ninfe come le Donne in Giardino del 1866: quello che conta è l’impressione, sotto la luce graffiante del sole.

La mostra alla Gam ripercorre tutte le tappe dei suoi studi sulla luce e sulla sensazione che l’elemento più complesso dell’arte ha su persone. Per questo Monet osserva non le tappezzerie dei salotti borghesi, ma i luoghi all’aperto: la riviera ligure, giardini, piazze, strade, come Rue Montorgueil in festa del 1878, architetture e boschi esposti agli eventi atmosferici come la poca luce del tramonto, o la nebbia della Cattedrale di Rouen. La vera sfida per Monet è la luce accecante (Il portale e la torre Saint-Romain) contenuta nel colore bianco del dipinto La Pie del 1864 dove l’artista riduce all’essenzialità del bianco la gamma cromatica. A proposito di quest’opera il critico Félix Fénéon affermò:

Il pubblico che aveva fatto la bocca ai pastelli dai colori bituminosi preparati dai capocuochi delle scuole e delle accademie, era disgustato da questo tipo di pittura chiara

[img src=”https://media.artsblog.it/a/ac3/monet-gam-torino09.jpg” alt=”‘White Water Lilies’, 1899. Found in the collection of the State A Pushkin Museum of Fine Arts, Moscow. (Photo by Fine Art Images/Heritage Images/Getty Images)” align=”left” size=”large” id=”130307″]

I colori impastati e i “colpi” di pennello che creano “spessori prensili” sulla tela, ci danno la sensazione di toccare le sue visioni obiettive sulla realtà, ma talmente armoniose che si può vedere oltre quegli istanti di pura bellezza, precaria e fuggevole.

Informazioni:

Orari:
Da Martedì a Domenica: 10.00 – 19.30
Lunedì chiuso

Biglietti:
Intero: € 12
Ridotto: € 9



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...