Seguici su

Pittura

A Palazzo della Pilotta di Parma la mostra su Amos Nattini, pittore di altri mondi

A Parma Amos Nattini, l’artista genovese che affascinò il regime, ma scelse i suoi mondi fantastici

[blogo-gallery id=”130245″ layout=”photostory” title=”Amos Nattini Parma” slug=”amos-nattini-parma” id=”130245″ total_images=”8″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7″]

Amos Nattini, pittore di altri mondi si è inaugurata il 26 settembre a Palazzo della Pilotta di Parma. L’artista nato a Genova nel 1892, famoso per le illustrazioni della Divina Commedia nella mostra gratuita fino al 15 novembre, è presentato attraverso un exursus completo della produzione artistica che lo riconsegna ad una più meritevole considerazione. Esposti circa 50 dipinti di cui molti inediti, disegni, studi preparatori e apparati, realizzati tra gli anni ’40 e ’60 in cui Nattini si ritira ad Oppiano di Gaiano (Parma), dove vivrà gli ultimi anni della sua vita da pittore dell’Appennino.

Nattini prima di ritirarsi a Parma in un ex eremo benedettino e fatto prigioniero della Gestapo, visse nel pieno del “clima culturale” del regime. La bravura tecnica, appresa dallo studio di Michelangelo e Signorelli e rafforzata dal diploma all’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova, si tradusse in composizioni pittoriche monumentali e scenografiche, dove l’attualità e i valori dell’umanità erano visti sotto la lente della mitologia classica. Fu proprio lo stile classico, a tratti preraffaellita, il simbolismo e la bravura dimostrata nelle illustrazioni delle Canzoni d’Oltremare di D’Annunzio che lo avvicinarono ai gusti del Duce; nonostante la notorietà di quegli anni, Nattini si ritirò ad una vita solitaria e fuori dal clamore.

A Parma il suo stile mutò. Dopo le 100 illustrazioni della Divina Commedia realizzate tra il 1919 e il 1939, dai personaggi fantasmagorici, quasi fantascientifici, realizzati grazie alla capacità descrittiva dell’artista, all’uso di un linguaggio drammatico e coinvolgente dalle pennellate vorticose, Nattini fa prevalere una visione più intima incentrata sulla vita dei contadini alle prese con le nuove tecnologie agricole e le trasformazioni del loro tempo:

Sono diventato il pittore dell’Appennino, della gente che tira la vita coi denti, dei muli che zoccolano sui sentieri della montagna”

Tra le opere in mostra, dall’atmosfera irreale e lirica: Lo svuotamento del Lago di Nemi, rappresentazione simbolica dell’impresa che ha portato alla luce le navi romane, La bonifica agraria e L’energia idroelettrica, La battaglia di Fornovo.
.
Foto| Studioesseci



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...