Seguici su

Eventi

I Maestri del Paesaggio 2016: Pedrali protagonista con le collezioni outdoor, le foto

Pedrali arreda le due “Piazze Verdi” che animano I Maestri del Paesaggio, la kermesse che da sei anni porta a Bergamo i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale. Scopri di più qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”195432″ layout=”photostory”]

Pedrali arreda le due “Piazze Verdi” che animano I Maestri del Paesaggio, la kermesse che da sei anni porta a Bergamo i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale.

L’edizione 2016, infatti, riflette sul ‘wild landscape’, il bisogno sempre più esplicito dell’uomo moderno di riconnettersi con la natura. Un tema poco affrontato che ora, invece, viene importato nel quotidiano alla presenza delle più grandi archistar del verde con un calendario di eventi, musica, allestimenti e percorsi di land-art in suggestivi vicoli, corti, giardini e sentieri nel verde.

Cuore pulsante della manifestazione sono gli allestimenti delle due piazze di Città Alta: il progetto di Piazza Vecchia mira a far dialogare la storia e l’architettura con una striscia rappresentativa della biodiversità estratta dalla natura orobica ricollocata su una passerella ondulata; quello di Piazza Mascheroni vede protagonista la riscoperta del “wild” con un parco avventura temporaneo pensato per i bimbi.

Entrambe le Green Square sono arredate con le collezioni outdoor di Pedrali: sedie, poltrone, chaise longue e tavoli della famiglia Nolita in Piazza Vecchia e sedute Intrigo, tavoli Laja e portaombrelli Brik in Piazza Mascheroni. Torna anche il Green Design: corti, chiostri e giardini di Città Alta aprono le porte ai visitatori e accolgono le aziende del mondo outdoor con allestimenti, eventi e prodotti di design capaci di dialogare con il contesto architettonico creando scenari inattesi.

Il nuovo magazzino automatico di Pedrali, progettato da CZA – Cino Zucchi Architetti, è protagonista della mostra “Fili d’erba” allestita presso la Porta Sant’Alessandro: una sequenza di scatti del fotografo Filippo Romano racconta oltre un anno di vita del cantiere che ha portato alla costruzione di un meccanismo perfetto. Un progetto ambizioso, alto 29 m, con una superficie di 7.000 m² ed una capacità di stoccaggio di 16.880 pallet, il cui rivestimento vuole essere una risposta fortemente relazionata al contesto ambientale di riferimento, una quinta visiva che risponde alle diverse condizioni del paesaggio agricolo circostante. Il nuovo magazzino automatico ha inoltre ricevuto la Menzione Speciale del Green Company Award che ha valutato il progetto come “valida testimonianza di architettura integrata nel paesaggio”.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...