
A man takes pictures of the statue of a Roman Emperor standing in front of the Market Gate of Miletus, an outstanding example of Roman architecture, on November 18, 2008 at the Collection of Classical Antiquities of the Pergamon museum in Berlin. A first reconstruction phase of the gate (2nd century A.D.) damaged during World War II was now completed after several years of work. The Market Gate of Miletus, which is almost 17 meters high and 29 meters wide, conveys a strong impression of the splendour of Roman cities in Asia Minor, among which Miletus (now situated in Turkey), as a trading centre, assumed a privileged role. AFP PHOTO BARBARA SAX (Photo credit should read BARBARA SAX/AFP/Getty Images)
Sarà visitabile ancora fino al 29 settembre 2014 l’Altare di Pergamo al Pergamonmuseum di Berlino, prima della lunga chiusura che lo aspetta: in calendario infatti c’è un atteso restauro, che durerà almeno cinque anni. Il celebre monumento sarà riaperto temporaneamente nel 2019, e in seguito comincerà il restauro dell’ala sud, che non sarà finito prima del 2025.
Il Museo di Pergamo, che prende il nome dall’antica città ellenistica in Anatolia (Turchia) da cui provengono molte opere esposte, è uno dei più importanti musei archeologici della Germania e del mondo, ed è visitato ogni anno da circa 850mila persone. Si trova nella cosiddetta Isola dei musei sul fiume Sprea.
L’altare, uno degli edifici più famosi e vero capolavoro dell’arte ellenistica, è dedicato a Zeus Sóter e Atena Nikephòros (Zeus salvatore e Atena portatrice di vittoria): fu fatto costruire per celebrare la vittoria sui Galati da Eumene II (197-159 a.C.), ma la costruzione fu portata avanti dal successore e fratello Attalo II.
Con il permesso del sultano Abdul Hamid II nel 1886 il monumento fu portato da Pergamo a Berlino. Nel 1948 il fregio dell’altare fu confiscato dall’Armata Rossa e portato a Leningrado, per fare ritorno nella capitale della Germania Est, come regalo da parte dell’Unione Sovietica, solo dieci anni più tardi.
Come raggiungere il museo, biglietti e orari
L’indirizzo del Pergamonmuseum è Am Kupfergraben 5. Il biglietto d’ingresso costa 14€ (ridotto 7€).
E’ possibile raggiungerlo, considerata la sua posizione, facilmente con i mezzi pubblici:
Tram
Georgenstr./Am Kupfergraben (Berlin): 12, M1
Am Kupfergraben (Berlin): 12, M1
Universitätsstr. (Berlin): 12, M1
Monbijouplatz (Berlin): 12, M1, M6
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): 12, M1Autobus
Staatsoper (Berlin): 100, 200, N2, TXL
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): 147, N6
Lustgarten (Berlin): 100, 200, N2
Unter den Linden/Friedrichstr. (Berlin): 100, 147, 200, N2, N6, TXLS-Bahn
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): S1, S2, S25, S5, S7, S75U-Bahn:
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): U6
Il museo è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18, e giovedì dalle 10 alle 20.
Via | IlMitte