Estate 2014, Pinacoteca di Brera: a luglio aperture straordinarie serali
Prolungata fino al 13 luglio la mostra “Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica”

Una novità per quanto riguarda la Pinacoteca di Brera a Milano: nel mese di luglio infatti osserverà l’apertura straordinaria serale, ogni venerdì, fino alle 21.30.
Intanto è prorogata fino al 13 luglio la mostra “Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica”. Si tratta di una selezione di opere (26) provenienti da importanti istituzioni museali, quali il British Museum e la National Gallery di Londra, il Musee Du Louvre di Parigi e il Museo Correr.
La mostra
L’occasione dell’esposizione è il restauro della celebre Pietà di Giovanni Bellini, appartenente alla Pinacoteca: durante il percorso espositivo si ripercorrerà la prima carriera del pittore veneziano, grande protagonista dell’arte rinascimentale italiana.
Presenti la Pietà marmorea della chiesa di San Gaetano a Padova, attribuita all’ambito di Donatello, e quella di Andrea Mantegna dalla cimasa del polittico padovano di San Luca (Pinacoteca di Brera), la lunetta con la Pietà di uno dei trittici di Santa Maria della Carità a Venezia (Gallerie dell’Accademia), la Pietà dell’Accademia Carrara di Bergamo e la Pietà del Museo Correr di Venezia. Dalla National Gallery di Londra arrivano due altre versioni del soggetto.
La sezione centrale della mostra presenta la citata Pietà di Brera: il restauro è terminato a fine 2012 ed è stato condotto dai restauratori del Laboratorio interno al museo (Paola Borghese, Andrea Carini e Sara Scatragli, con la direzione di Mariolina Olivari).
Accanto a questo capolavoro viene messa a confronto, per la prima volta, la versione di Palazzo Ducale a Venezia. Intorno a questo nucleo centrale sono esposte la Pietà del Museo Civico di Rimini e quella alla sommità della Pala di Pesaro di Giovanni Bellini, ora conservata nei Musei Vaticani.
Chiude la rassegna la Madonna del magistrato da Mar di Giovanni Bellini (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
