Seguici su

Arte e cultura

E’ morto Giorgio Faletti: il suo passato da pittore

E’ stato un vero artista poliedrico: ecco alcuni dei suoi quadri

E’ morto oggi a Torino a 63 anni Giorgio Faletti: il celebre attore, comico e scrittore nella sua lunga carriera è stato anche pittore.

Dopo “ARTOUR-O il MUST” nel 2009, la prima personale dell’artista originario di Asti, “Alias”, è stata allestita nel 2010 presso la ex Chiesa Anglicana di Alassio:

“Alias è diverso, è in qualche modo legata alle mie radici. È come dicono i signori critici, la summa delle mie vite precedenti. Le opere chiudono in realtà un cerchio ideale date le citazioni che sono presenti nelle opere: la musica, i riferimenti militari, il senso dell’umorismo, l’amore per la vita” – Giorgio Faletti

L’esposizione, curata da Nicola Davide Angerame, è durata dal 27 novembre 2010 al 30 gennaio 2011: in mostra una selezione di circa 30 opere di medie e grandi dimensioni.


'Alias', la prima personale di Giorgio Faletti


'Alias', la prima personale di Giorgio Faletti
'Alias', la prima personale di Giorgio Faletti
'Alias', la prima personale di Giorgio Faletti

Diceva il curatore sul Faletti pittore:

“L’arte di Faletti sembra ammantata di questa interessante disposizione a trattare ispirazioni momentanee, anche legate all’attualità, maneggiando la materia pittorica e gli inserti giocosi, come le zebre giocattolo o gli aeroplanini. Il suo apparente giocare riflette un desiderio di manipolare la materia, intesa non solo in senso strettamente pittorico, per portare sul campo magnetico del quadro un mondo fatto di indizi, di giochi ideativi, che possono far pensare a certi meccanismi della scrittura poliziesca e gialla, ma che mantengono una loro visibilità pura, fatta di equilibri cromatici, composizioni ad incastro ed evocazione di racconti attraverso accostamenti di oggetti, figure rappresentate e titolo delle opere, come spiega bene la sua ‘Promise Land’. Personaggi del calibro di Alighiero Boetti, Piero Manzoni, Pino Pascali o Aldo Mondino, solo per citarne alcuni, sembrano essere i riferimenti possibili di un’arte, quella di Faletti, che presenta già da subito una sua maturità, un cammino attraverso le cose della pittura che lo portano a cominciare lì dove altri hanno interrotto il proprio cammino. Attraverso un’arte che non ha pretese, sa ammiccare e divertire, ma con il garbo del tono giusto e dell’equilibrio. Da cui si evince un occhio esperto nelle cose d’arte contemporanea e una gran voglia di sperimentare”

E’ del 2011 invece la mostra “Alias secondo capitolo” allestita presso il Museo della Musica di Bologna e curata da Olivia Spatola e Tiziana Leopizzi (dal 25 novembre 2011, giorno del compleanno dell’artista, al 15 gennaio 2012).

Nel giugno del 2012, in occasione dell’inaugurazione della sede romana di Eataly, erano presenti alcune sue opere della serie ‘Bandiere’, costituita da interpretazioni delle bandiere nazionali di vari Stati.

David di Donatello 2007 Italian Awards



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...