Seguici su

Arte e cultura

Firenze contemporanea:alla II edizione del festival “Contemporary Visions” i nuovi talenti dell’arte

Firenze sorprende gli appassionati d’arte e si propone per il secondo anno come città del contemporaneo. Dal 10 Gennaio 2014 spazio alla II edizione del Festival Contemporary Visions.

Tutti conoscono Firenze per i capolavori dell’arte rinascimentale, ma l’associazione culturale (tutta al femminile) One Day ha deciso che è tempo di cambiare e di portare la città avanti di molti secoli, fino alla nostra contemporaneità. Il 10 Gennaio 2014 inaugura la seconda edizione di Contemporary Visions .

Fino a Novembre 2014, il festival proporrà una visione contemporanea e alternativa dell’arte a cominciare dalla sede scelta, che risponde all’esigenza di far uscire l’arte dai luoghi canonici per un impatto innovativo e più quotidiano. Quest’anno il festival si svolgerà presso Multiverso (via del Campo d’Arrigo 42r), un open-space di coworking (area di lavoro comune). L’arte potrà trovare sicuramente il giusto ambiente espressivo in linea con l’ approccio social previsto, che vedrà l’uso di nuove tecnologie dei QRCode e delle App.

Obiettivo dell’evento non è solo quello di presentare talenti, ma incentivare i rapporti internazionali dell’arte per un turismo culturale rivolto all’Italia. Infatti come per la scorsa edizione, gli artisti da ogni parte del mondo, creeranno una piattaforma multiculturale molto interessante e variegata per un confronto creativo. All’inaugurazione sarà la volta di Victoria DeBlassie e Sarah Georg. Victoria DeBlassie, artista del New Mexico, lavora gli scarti alimentari per mostrarcene un riuso artistico davvero scenografico. A Firenze presenterà un’installazione plurisensoriale dal titolo “Cascade“, un grande arazzo “tessuto” da bucce d’arancia che manterranno intatto l’odore e l’aspetto. L’installazione tra l’organico e inorganico comunicherà con la performance dell’attrice Sarah Georg, della compagnia Teatro Schabernack”, dal titolo “AromariA – la signora delle erbe”, nata dall’idea del musicista Alessandro Gigli.

Il Festival proporrà cinque sezioni espositive chiamate Art Cloud per ogni diversa stagione dell’anno. La prima ArtCloud presenta l’artista Ceco Klaus Bittner del progetto Dead City, in cui fotografie digitale di città futuristiche ci riportano all’idea dell’ urbanizzazione dilagante, destinata a diventare il simbolo di un universo asettico. E poi ancora Habiba Zouabi, Gabi Domenig, Arash Shirinbab, Juri Vergassola, Victoria De Blassie, Sandro Frinolli.

A Firenze un 2014 all’insegna del contemporaneo.

Foto| One Day, Klaus Bittner e Victoria DeBlassie



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...