Seguici su

Design

Un’isola della pubblicità a Genova: percorsi grafici da Luzzati a Oliviero Toscani

Nella Loggia della Mercanzia di Genova sorge un’isola della pubblicità. Per tutti i nostalgici e per chi ama la grafica è un viaggio nella storia della comunicazione pubblicitaria del Novecento.

[img src=”https://media.artsblog.it/6/6c8/genova-isole-della-pubblicità-mostra-design-12-432×432.jpg” alt=”” height=”432″ title=”genova-isole-della-pubblicità-mostra-design-12″ class=”alignleft size-blogolarge wp-image-57555″]

Fino al 17 Ottobre Isole della pubblicità. Le identità di una raccolta, espone le testimonianze grafiche più significative che provengono dagli archivi e dai fondi genovesi. Nella grande sala cinquecentesca prendono vita linguaggi visivi che hanno accompagnato lo sviluppo economico dell’Italia dall’ ‘800 ai nostri giorni: locandine teatrali, manifesti, immagini di promozione turistica, campagne pubblicitarie a tema ambientale e video di grandi marche che raccontano gli sviluppi del linguaggio pubblicitario.

Ogni epoca ha il suo stile: si comincia con i manifesti in cromolitografia della Navigazione Generale Italiana e con il manifesto teatrale de La scuola delle Mogli del 1925 con Costanza Talmodge e Rolando Colman oppure come il manifesto per le Lenti radio-attive di Luigi Cadenzano del 1915. Il pittoricismo e la realizzazione a mano delle locandine rendevano la pubblicità un’ opere d’arte in stile liberty o simbolista.

Viene voglia di collezionarle le scatole di latta, testimoni del boom economico dei Biscotti Delta e Saiwa del 1920-37, preziose al pari dei biscotti che contenevano, lavorate con motivi naturalistici e paesaggi campestri da paese delle meraviglie con le giovani donne pastorelle o sofisticate femme fatal. Si arriva agli anni ottanta, con le copertine di Frigidaire di Andrea Pazienza, in cui lo stile diventa più grafico e fumettistico. Degli anni ’50 anche l’arte si estende alla musica e così si possono vedere in mostra le copertine dei dischi di Bruno Munari per Litz, Crepax per Gershwin e la pop di Roy Lichtenstein per Bobby “0” in I cry for You.

Anni 70-’90 e grandi tematiche ambientali toccano la nostra società con le locandine contro lo spreco dell’acqua Andrea Rauch e Carlo Piazzasi e la sicurezza stradale, la comunicazione si fa sempre più essenziale, didascalica, con l utilizzo di pochi elementi che catturano subito l’attenzione e non distraggono dal messaggio. La prevenzione sociale come tematica di una società più cosciente. Un altro grande che ha disegnato le locandine per il teatro Emanuele Luzzati negli anni ’70 con i suoi disegni per il teatro. E poi i grandi marchi della moda, come la Rinascente, Benetton e Prenatal, che il fotografo Oliviero Toscani regala scanzonate fotografie.

La mostra è gratuita ed è proprio nel centro storico di Genova, per una passeggiata tra “grafica” antiche e contemporanee.

Foto| Musei in comune Genova



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...