Seguici su

Arte e cultura

Giornata del contemporaneo 2013: 6 suggerimenti da nord a sud

Qualche spunto per approfittare della nona edizione della giornata del contemporaneo.

L’AMACI (Associazione dei Musi d’Arte Contemporanea Italiani) lancia anche quest’anno la giornata del contemporaneo. Ventiquattr’ore di oggi, sabato 5 ottobre 2013, durante le quali ben 1000 eventi gratuiti avranno luogo ai quattro angoli della nostra bella Italia. La lista completa è disponibile all’indirizzo e visualizzabile anche in versione mappa. Come al solito ci siamo inoltrati nell’iniziativa per proporvi qualche percorso.

Le nostre proposte

[img src=”https://media.artsblog.it/g/gio/giornata-del-contemporaneo-2013-i-nostri-suggerimenti-da-nord-a-sud/ix-giornata-del-contemporaneo-amaci-mag-como.jpg” alt=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, MG di Como” height=”800″ title=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, MG di Como” class=”post centered”]
Si comincia con l’azione pittorica collettiva alla MAG di Como, da assaporare grazie all’artista Giancarlo Marcali che esporrà negli spazi al civico 31 di Via Vitani il suo progetto dedicato alla tematica de “Il corpo e il dolore attraverso i secoli”. Un tema atavico:

per il quale Marcali chiederà agli ospiti della galleria di presentarsi il giorno 5 ottobre con un materiale non tipicamente artistico ma caratteristico dei suoi lavori: dei cd contenenti loro radiografie. Oppure le sole radiografie.

Elementi di una singolare raccolta ai quali si aggiungeranno anche testi, scritti di proprio pugno o da altri, a cui i visitatori sono molto legati, alla quale seguiranno delle prese fotografiche
delle persone che hanno deciso di partecipare e, solo al finissage della mostra, domenica 27 ottobre, l’’opera completa e composita, che sarà messa a disposizione del pubblico in un’installazione all’interno delle mura della galleria MAG.

Collezione Permanente del MAMbo

[img src=”https://media.artsblog.it/g/gio/giornata-del-contemporaneo-2013-i-nostri-suggerimenti-da-nord-a-sud/ix-giornata-del-contemporaneo-amaci-mambo-performance-danza.jpg” alt=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, performance di danza al MAMBO di Bologna” height=”320″ title=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, performance di danza al MAMBO di Bologna” class=”post centered”]
Visite gratuite ed eventi collaterali in quel di Bologna, con l’accessibilità alle collezioni del MAMBO e del Museo Morandi (h 12.00 – 20.00), alla quale si affiancano per l’occasione alcune iniziative e attività specificamente pensate per celebrare insieme al pubblico la Giornata del Contemporaneo:

  • 12.00: esposizione dei pannelli del palco di “The plot is the revolution”, composti dagli spettatori al termine dell’omonimo spettacolo della compagnia Motus con Judith Malina come ospite d’eccezione, andato in scena lo scorso luglio nell’ambito della rassegna estiva Dei teatri, della memoria. A presentare l’opera saranno Gianfranco Maraniello (direttore Istituzione Bologna Musei), Daria Bonfietti (Presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica), Roberto Grandi (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Bologna) e Cristina Valenti (direttore artistico del progetto Dei teatri, della memoria) che ne parlano con Enrico Casagrande e Daniela Nicolò di Motus. L’opera sarà visibile fino alle h 20.00. Nella stessa giornata sarà distribuita una serie limitata di cartoline che riproducono per intero il risultato di questo lavoro collettivo.
  • 16.00: Sculture musicali, laboratorio dedicato a bambini e ragazzi per scoprire il rapporto tra arte e musica e creare insolite sculture sonore; gratuito fino a esaurimento posti (info e prenotazioni: tel 051-64496628, [email protected]).
  • 16.30 e 17.00: due visite guidate alla Collezione Permanente MAMbo; gratuite fino a esaurimento posti (info e prenotazioni: tel 051-64496628, [email protected]).
  • 18.00: performance della Compagnia Progetto D.Arte ispirata all’immagine guida creata da Marzia Migliora per la Giornata del Contemporaneo 2013. La performance è stata ideata da Francesca Sproccati, con Sara Catellani Serena Marossi Francesca Sproccati nell’ambito di Danza contemporanea: istruzioni per un uso pubblico.

Made in Filandia a Pergine Valdarno

[img src=”https://media.artsblog.it/g/gio/giornata-del-contemporaneo-2013-i-nostri-suggerimenti-da-nord-a-sud/ix-giornata-del-contemporaneo-amaci-made-in-filanda.jpg” alt=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, MAde in Filanda a Pergine Valdarno” height=”420″ title=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, MAde in Filanda a Pergine Valdarno” class=”post centered”]
Un’ottima occasione anche per tuffarsi nella seconda giornata di Made in Filandia, Loc. Filanda, Via Migliari, Pieve a Presciano nella magnifica cornice di Pergine Valdarno (AR) con alcuni spunti originali:

  • dalle 13 alle 20 visita alle installazioni.
  • Alle 17.30 “Voyage Voyage”. Spostamenti di senso nell’arte contemporanea, conversazione con Pietro Gaglianò e Spazi Docili.
  • E per finire alle 19 “Il Secondo Passeggero”, performance di Eugenia Vanni.

Noli me tangere alla Galleria Marconi di Cupra Marittima

[img src=”https://media.artsblog.it/g/gio/giornata-del-contemporaneo-2013-i-nostri-suggerimenti-da-nord-a-sud/ix-giornata-del-contemporaneo-amaci-noli-me-tangere-biguzzi.jpg” alt=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, Noli Me Tangere a Cupra Marittima” height=”420″ title=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, Noli Me Tangere a Cupra Marittima” class=”post centered”]
La Galleria Marconi di Cupra Marittima (in provincia di Ascoli Piceno) partecipa alla IX Giornata del contemporaneo con “Noli me tangere”, personale di Giuseppe Biguzzi (tre i vincitori del Premio ORA) a cura di Carolina Lio, visitabile oggi dalle 16 alle 19.30, e poi fino al 19 ottobre 2012, tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 16 alle 19.30.

Collezione di Disegno Contemporaneo al Palazzo Carpegna di Roma

[img src=”https://media.artsblog.it/g/gio/giornata-del-contemporaneo-2013-i-nostri-suggerimenti-da-nord-a-sud/ix-giornata-del-contemporaneo-amaci-accademia-san-luca.jpg” alt=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, Accademia di San Luca a Roma” height=”180″ title=”Giornata del contemporaneo 2013 | i nostri suggerimenti | da nord a sud, Accademia di San Luca a Roma” class=”post centered”]
Parecchie ore di scoperta, per gironzolare tra le suggestioni della Collezione di Disegno Contemporaneo, visitabile dalle 9.30 alle 19.00 nelle sale di Palazzo Carpegna, presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma.

Per ulteriori informazioni e idee appuntamento al link in calce.

Via | amaci.org



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...