Seguici su

Arte e cultura

Venezia si trasforma, alla Stazione Santa Lucia con The Irrational City 2.0

Paolo Cesaretti e Antonella Dedini per un’enigmatica installazione veneziana.

Sulla stazione di S. Lucia è spuntato un’originale π luminoso, che vi resterà fino al novembre prossimo. Non di tratta di un graffito, bensì dell’installazione luminosa THE IRRATIONAL CITY 2.0, opera degli architetti Paolo Cesaretti e Antonella Dedini. Cinque metri di realizzati materialmente grazie ad una tecnologia LED di ultima generazione, attenta alle problematiche dell’impatto ambientale, da due visionari dello spazio. Il consumo energetico dell’intero lavoro ammonterà complessivamente 400w, meno di un elettrodomestico casalingo.

The Irrational City 2.0 alla Stazione Santa Lucia di Venezia, Foto di Lorenzo Pennati.

Un simbolo ricco di significati per una realizzazione site-specific che porta avanti il progetto progetto THE IRRATIONAL CITY, presentato di medesimi lo scorso anno nel cortile di Palazzo Bembo, durante la mostra “Traces Of Centuries & Future Steps”, e prosegue lungo la linea di “Growing By Numbers”, altra installazione realizzata nel 2011 e diventata un simbolo distintivo della città di Milano.
Installata nel perimetro della stazione, al limitare fra la terra ferma e la città lagunare, richiama l’idea pitagorica dei principi matematici come elementi di lettura dell’intera realtà, con una particolare attenzione al π, prima lettera della parola “perimetro” (in greco ‘misura attorno’) che definisce con chiarezza l’attualità di Venezia, ambivalente perimetro spazio-temporale, scaldato dal simbolo illuminato in rosso vivo e montato sul muro di una cabina elettrica ai margini dei binari, in fondo alle pensiline, visibile ai viaggiatori in arrivo e in partenza.

The Irrational City 2.0 alla Stazione Santa Lucia di Venezia, installazione, Foto di Lorenzo Pennati.

THE IRRATIONAL CITY 2.0, alla Stazione, è oggi un gesto simbolico che vuole sollevare alcune domande sulla natura di questa città, con riferimento al suo essere straordinaria, città museo cristallizzata in un perimetro temporale e geografico. Ma a Venezia in realtà cosa è irrazionale? I rigidi e perpetui flussi dei turisti o le strade d’acqua condizionate dalle maree? E’ una città sospesa nel suo passato e chiusa nei suoi confini, che subisce la contemporaneità attraverso le logiche del turismo di massa e delle attività al suo servizio. L’installazione luminosa viene collocata nello snodo urbano che segna il limite fra il tempo contemporaneo della terraferma e il tempo sospeso della laguna. E’ il luogo in cui i due sistemi entrano in conflitto ed il primo si sovrappone semplicemente al secondo senza un reale dialogo.

Foto di Lorenzo Pennati.

Via | davisefranceschini.it



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...