Seguici su

Eventi

Al MuSe di Renzo Piano, mentre Trento freme

Poche ore separano il capoluogo trentino dagli eventi che circonderanno l’apertura di un nuovo ed importante polo museale.


I nastri saranno tagliati solo domani, sabato 27 luglio, e allora il MUSE, nuovo Museo delle Scienze di Trento, si svelerà in tutta la sua bellezza, portando in città il complesso bagaglio di concetti che costituiscono la base dei più recenti ed innovativi approcci museali, che seguono gli assi paralleli della interattività e della sperimentazione, arricchendosi con elementi multimediali, il Fab Lab, il primo laboratorio digitale di prototipazione ospitato in un museo, il Maxi-Ooh, spazio multisensoriale dedicato ai più piccoli (0-5 anni), la serra tropicale e tanti altri elementi d’attrazione che si possono scorgere in un estratto di presentazione:

Una visita che non è più solo guardare e conoscere ma fare, sentire, stimolare, toccare e infine anche costruire. Il MUSE offre ai suoi visitatori la possibilità di passeggiare tra i dinosauri della più grande mostra dell’arco alpino, di toccare con mano un ghiacciaio perenne, di immergersi nel passato remoto della preistoria grazie a realistiche riproduzioni di ominidi e spettacolari proiezioni o di attraversare un bosco interattivo. Un’esperienza sensoriale indimenticabile all’interno di uno straordinario modello di architettura e un esempio di costruzione ecosostenibile, un edificio di prestigio che porta la firma dell’archistar Renzo Piano.

Ma il complesso “meccanismo di introduzione” della struttura e della sua valenza territoriale, ha già cominciato a farsi ammirare in un programma piuttosto denso.

Un venerdì di pre-opening

E mentre già oggi l’atmosfera si anima con il pre-opening che porta direttamente in strada mostre, arte, scienza e tecnologia fino alle 19.00 di stasera si dispiegano una serie di iniziative tra le quali i “Sentieri dell’arte 2.0” della Trento RISE, i “Relitti scolpiti dal tempo” di Maria Cristina Ballestracci, “Umwelten” di Adriano Sesser e Andrea Conci, “Cowman of the World” di Luminita Taranu, testimonianze di una riuscita ibridazione scientifico-artistica che si esprimerà anche in spettacoli di light painting e performance sand artist.

Un’inaugurazione imponente lunga 24 ore

Assaggi della 24 ore no-stop ad ingresso gratuito e dal titolo “Una volta non c’era” che sarà protagonista delle celebrazioni inaugurali dalle 18.00 di sabato 27 alla medesima ora di domenica 28, caratterizzate da incontri, conferenze e talk show di scienze e di filosofia attraverso le “Esplorazioni” guidate da Maria Concetta Mattei con il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’attore Ascanio Celestini i filosofi della scienza Telmo Pievani e Giulio Giorello, la giornalista scientifica Claudia Di Giorgio e il fisico Guido Tonelli; e le “Attrazioni” del dialogo di Carlo Massarini con la biologa Claudia Bordese, la showgirl Claudia Andreatti, il fisico Roberto Battiston, l’antropologo Duccio Canestrini e il conduttore televisivo Patrizio Roversi.

Via | muse.it
Foto | MuSe su Fb



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...