Seguici su

Arte e cultura

Julien Schnabel al CIAC di Foligno, prolungazione e proiezione di Basquiat

C’è tempo fino a domenica 7 luglio 2013 per visitare la mostra di Schnabel.

JULIAN SCHNABEL Adieu, 1995 Olio e resina su tela, cm 274x243 Collezione privata


L’esposizione di Julian Schnabel al CIAC, Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno (PG), avrebbe dovuto chiudere i battenti a fine settimana e precisamente domenica 23 giugno e invece appassionati e ritardatari potranno approfittare ancora di qualche settimana ad ingresso gratuito, per inoltrarsi nel percorso curato da Italo Tomassoni. Un’ottima notizia per coloro che desiderano trovarsi faccia a faccia con quattordici grandi opere del celebre artista americano, molte delle visibili per la prima volta in Italia.
E’ proprio il curatore Tommasoni a definire alcune coordinate per fruirne al meglio:

In Schnabel l’intero bagaglio iconografico dell’Espressionismo viene sottoposto a una manipolazione radicale che scarta ogni grammatica e spinge la materia dentro la sua opulenza, nella finitezza della sua caotica fenomenologia, tracciando percorsi indeterminati in cui lo smarrimento dell’identità e dell’autobiografia si presentano come l’unica esperienza autentica. In questo senso Schnabel, in linea con l’orizzonte culturale dell’eclettismo nuovayorkese, azzera storia e geografia, stabilizzandosi in un asse che è tanto più forte quanto più è antropologico, materiale e inaccessibile a una traduzione definita.

JULIAN SCHNABEL The Conversion Of St. Paolo Malfi, 1995 Olio, resina, stoffa e stampa su tela, cm 274,3x243,8 Collezione privata

Impiantato a New York Schnabel, “esponente di spicco di un neo-espressionismo che risente delle influenze europee e anche della Transavanguardia italiana”, è noto sulla scena artistica internazionale sia per i suoi lavori pittorici, che per la sua vasta produzione cinematografica che può vantare capolavori come “Prima che sia notte”, sulla vita dello scultore cubano esiliato Reinaldo Arenas, vincitore nel 2000 del Gran Premio della Giuria che è valso a Javier Bardem la coppa Volpi per il miglior attore al Festival del cinema di Venezia; “Lo Scafandro e la farfalla”, del 2007, tratto dal romanzo di Jean Dominique Bauby, con cui vince il premio per il miglior regista al Festival di Cannes, ma soprattutto “Basquiat”, la pellicola omaggio dedicata a Jean Michel Basquiat, amico, pittore di Brooklyn il primo artista nero della Street Art, scomparso per overdose a soli 25 anni, che sarà proiettata proprio al CIAC venerdì 5 luglio 2013 alle ore 18.00.

[blogo-gallery id=”123438″ photo=”3-5″ layout=”slider”]
Via | centroitalianoartecontemporanea.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...