Seguici su

Arte e cultura

Michelangelo, presto in versione multimediale la stanza segreta della Basilica di San Lorenzo a Firenze

Qualche informazione sulla stanza nella quale il maestro si rifugiò durante i tre mesi dell’assedio spagnolo di Firenze nel 1529.

Ci sono scoperte che aprono il cuore e tirano fuori dai cassetti sepolti della storia nuovi elementi per stringere il cerchio intorno a grandi personaggi del passato. Un di queste giaceva fino a poco tempo fa sotto la sagrestia nuova del complesso monumentale della basilica di San Lorenzo a Firenze (che ospita le cappelle medicee). Una stretta nicchia di sette metri per due che funse da nascondiglio del Buonarroti nel 1529 e che conserva ancora molte tracce di quel passaggio. Sui sui muri infatti, restano alcuni studi a carboncino, sviluppati durante le lunghe giornate di prigionia, che avrebbero poi ispirato alcune opere successive.

Michelangelo, nella stanza segreta della Basilica di San Lorenzo, figura maschile, Photo by CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images. Tutti i diritti riservati.

Scoperta nel novembre del 1975, durante alcuni lavori di adeguamento voluti dall’allora direttore del Museo delle cappelle medicee, Paolo Dal Poggetto, la stanza, ancora inaccessibile al pubblico per ragioni di sicurezza, come ha sottolineato ancora recentemente la direttrice del museo Monica Bietti presentando i disegni, potrebbe però svelarsi al pubblico in versione digitale. I curiosi potranno infatti approfittare anche delle riproduzioni virtuali di questi bozzetti, inserite in un percorso multimediale dedicato ai capolavori del Buonarroti ospitati a Firenze che sarà accessibile presso postazioni ad hoc collocate nel museo del Bargello, nella Galleria dell’Accademia e nel complesso della basilica di San Lorenzo, dove si trovano le cappelle medicee.

Michelangelo, nella stanza segreta della Basilica di San Lorenzo, volti, Photo by CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images. Tutti i diritti riservati.

Della stessa basilica brunelleschiana Michelangelo, secondo le indicazioni della Casa Buonarroti presso la quale è conservato un modello ligneo del 1518 circa, si era già occupato del progetto della facciata, poi mai realizzata, ed ecco che emergono ancora nello stesso luogo, altri elementi del sua creatività traboccante.

Michelangelo, nella stanza segreta della Basilica di San Lorenzo, gruppo , Photo by CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images. Tutti i diritti riservati.
Michelangelo, nella stanza segreta della Basilica di San Lorenzo, volume, Photo by CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images. Tutti i diritti riservati.
Michelangelo, nella stanza segreta della Basilica di San Lorenzo, Photo by CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images. Tutti i diritti riservati.

Photo by CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images. Tutti i diritti riservati.

Via | corrierefiorentino.corriere.it



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...