Seguici su

Arte e cultura

La street art di Roadsworth trasforma Montréal in un tappeto di giochi interattivo

Se Wordsworth è un poeta di parole, Roadsworth è un poeta di strada. Questo è il mantra del street artist Peter Gibson, aka Roadsworth, il fantasioso maestro canadese di stencil che trasforma le strade di Montréal in opere d’arte.


Street art che più che invadere la metropoli la trasforma e la plasma a piacere. Gibson ha iniziato ad usare la città come una macro tela già nel 2001, quando il forte desiderio di più piste ciclabili a disposizione dei cittadini, e la frustrazione di non potere circolare per tanti quartieri in un mezzo eco-friendly come la sua fedele due ruote, hanno ispirato l’artista a dipingere i suoi creativi e personali simboli ciclabili per Montrèal.

Non ho piste a disposizione che è un mio diritto sacrosanto, e la metropoli è occupata da auto parcheggiate in ogni angolo della città incluso sui marciapiedi? Beh, allora me le creo solo. Questo è il mood con cui Roadsworth ha iniziato un’azione di guerrilla art per protesta, che poi si è evoluta negli anni in una serie di lavori, che sono anche gioco, un’avventura, soprattutto per gli abitanti della città più importante della provincia francese del Québec.

La street art di Roadsworh


La street art di Roadsworh
La street art di RoadsworhLa street art di Roadsworh

Questo street artist non è contro l’uso assoluto dell’automobile, ma vuole -come tanti di noi- che nelle metropoli soprattutto, si stabilisca una sorta di equilibrio, che si utilizzi l’auto con criterio, e si rispettino spazi comuni come il marciapiede e la pista ciclabile.

La serie di opere di street art firmate Roadsworth mostra come le strade della città sono molto più di una semplice distanza -più breve meglio- tra due punti e come si possono invece scoprire, vivere e valorizzare. Ecco allora che le superfici urbane si plasmano sotto la mano e lo stencil di Roadsworth come fossero un mega tappeto di giochi interattivo per bambini. Ami da pesca gigante, nidi di uccelli e denti di leone, Gibson trasforma gli spazi della città in parchi giochi pedonali.

Quello che era iniziato come un progetto carico di attivismo alla fine è diventato un lavoro artistico che continua ancora oggi. L’artista non finisce di stupire e togliere dalla noia del traffico i cittadini di Montrèal modificando con fantasia marciapiedi, parcheggi, strade e qualsiasi altra superficie. Ma se volete scoprire di più sul pensiero di questo famoso e unconventional street artist, Roadsworth è il suo blog personale e lì condivide con il web idee e pensieri.

La street art di Roadsworh

La street art di Roadsworh
La street art di Roadsworh
La street art di Roadsworh
La street art di Roadsworh

Via | The Huffington Post

Foto | Roadsworth



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...