Seguici su

Arte e cultura

‘Delvaux ed il surrealismo. Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray’ a Traversetolo

Paul Delvaux insieme a Magritte è stato tra i protagonisti della stagione belga del surrealismo europeo. Una mostra a Parma ce lo racconta.

Quando si parla di avanguardie del primonovecento forse dada e il surrealismo sono i movimenti meno celebrati a livello di grandi circuiti di mostre. Per quanto da oltre (o quasi) cento anni la loro portata abbia contribuito in maniera inequivocabile a segnare il passo dei linguaggi contemporanei, il boccone da digerire è ancora “amaro” e in alcuni casi gli ingredienti della ricetta ignari ai più (parlando naturalmente di arte e pubblico di massa).
C’è ancora bisogno di surrealismo, soprattutto oggi, un momento in cui la realtà cinica, barbara ed assurda della speculazione finanziaria ha rovesciato ogni principio di realtà.
Ecco perché la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) dedica una mostra ad uno dei grandi del surrealismo insieme a René Magritte,il pittore belga Paul Delvaux, la cui opera nel corso della storia è andata incontro ad innumerevoli tentativi di censura.

“Cercavo negli altri l’alimento che mi permettesse di scoprire me stesso. Perciò ho fatto pittura espressionista. Ho fatto pittura come quella di Ensor. C’era qualcos’altro che volevo trovare: fu allora che scoprii Giorgio de Chirico, e fu lui, d’un tratto, a mettermi sulla strada giusta”.

Ma la mostra a Parma non si ferma qui, Delvaux ed il surrealismo. Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray ci porta dentro quel movimento che fra i primi teorizzò – scomodando anche basi scientifiche, circa l’importanza dell’automatismo creativo puro, non processato dalla ragione.

\\’Delvaux ed il surrealismo. Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray\\’ a Traversetolo

Man Ray, dalla suite Resurrection des Mannequins, Mannequin di Yves Tanguy, 1938


René Magritte, Le Visage du génie, 1927 olio su tela, 75 x 65 cm collezione Musée d’Ixelles, Bruxelles, Legs Max Janlet, 1977 © SABAM Belgium 2013, photo Mixed Media
Paul Delvaux, Les Amies, 1930 olio su tela, 109 x 98 cm collezione privata © SABAM Belgium 2013 – Paul Delvaux Foundation, St-Idesbald-Koksÿde, Belgio, photo Vincent Everarts, Bruxelles
Paul Delvaux, Crucifixion, 1954 olio su tavola, 200 x 270 cm collezione privata © SABAM Belgium 2013 – Paul Delvaux Foundation, St-Idesbald-Koksÿde, Belgio, photo Vincent Everarts, Bruxelles

La mostra, curata da Stefano Roffi insieme al Musée d’Ixelles-Bruxelles, sarà visitabile dal 23 marzo al 30 giugno 2013.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...