Arte e cultura
Con Dracula alla Triennale di Milano per una mostra da urlo
Il famoso conte e il mito dei vampiri impazzano nel capoluogo lombardo.

Dopo il Kama alla Triennale di Milano fino al 24 marzo 2013 ci si concentra sul signore della notte per eccellenza, protagonista della mostra “Dracula e il mito dei vampiri”, ideata, prodotta e organizzata da Alef-cultural project management in partnership con La Triennale di Milano e in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. E tra le opere in esposizione anche un bel ritratto della famosa Valentina di Crepax, sedotta dal fascinoso e sanguinario conte a poco più di un secolo dalla morte del suo autore Bram Stoker e per festeggiare la più fortunata creatura letteraria dello scrittore irlandese.
Un’ottima occasione per ammirare circa 100 opere – tra dipinti, incisioni, disegni, documenti, oggetti storici, costumi di scena e video – che affrontano e indagano la figura del vampiro per antonomasia, partendo dalla dimensione storica per procedere alla trasfigurazione letteraria, fino ad arrivare alla trasposizione cinematografica e, infine, alle implicazioni sociologiche del mito di Dracula.
Nelle immagini visual e Guido Crepax, Valentina incontra Dracula, 1987, disegno inedito, Archivio Crepax Milano.
Via | draculamilano.com
