Seguici su

Eventi

Papa dimesso, un excursus tra antichi riti cattolici e storia dell’arte

Un percorso visivo e storico nell’iconografia cristiana tra riti cattolici ed elezioni papali.

Giorni caldi in Vaticano, dopo la notizia dell’abdicazione di Papa Benedetto XVI che ha colpito ieri come fulmine a ciel sereno fedeli e non, e ha scosso fin dalle fondamenta tutta la Chiesa Cattolica internazionale. L’ancora per poco attuale Pontefice (@Pontifex su Twitter), all’epoca cardinale Ratzinger, uomo dotto e di grande cultura, teologo esperto (per anni professore ordinario di teologia dogmatica e storia dei dogmi all’Università di Ratisbona) e al tempo braccio destro di Papa Giovanni Paolo II; ha deciso di rompere un secolare tabù dimettendosi dal titolo di vescovo della Chiesa di Roma, capo del Collegio dei vescovi, vicario di Cristo e pastore qui in terra della Chiesa universale, sommo pontefice della Chiesa cattolica e, per gli aspetti civili, di sovrano dello Stato della Città del Vaticano.

Il predecessore in questione, è Celestino V, nato Pietro Angelerio anche detto Angeleri o Pietro del Morrone, che fu a capo della Chiesa solo per quattro mesi, dal 29 agosto al 13 dicembre 1294, detto anche il Papa asceta. Celestino V che sceglie di lasciare le vesti papali per un’esistenza di raccoglimento, e noto proprio per avere passato gran parte della sua vita sui monti dell’Abruzzo, conducendo una vita di intensa preghiera e meditazione.
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea


Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea

La storia di un Papa che divenne molto popolare, tanto da essere eletto Santo. Il 29 agosto del 1294, all’Aquila, Angeleri viene incoronato Papa con il nome di Celestino V. La vocazione per la vita ascetica, però, è talmente forte che Celestino V abdica, dopo neanche quattro mesi di pontificato. Nel 1295, il successore Bonifacio VIII lo fa arrestare e rinchiudere nella rocca di Fumone, dove muore un anno dopo.

Questo è stato (fino ad oggi) il più celebre caso di rinuncia all’ufficio di Romano Pontefice, tanto che Celestino V fu anche chiamato in seguito il Papa del gran rifiuto. Dopo di lui la fumata bianca fu per Bonifacio VIII. Celestino V, il Papa dimesso, per questo gesto si guadagnò anche un posto nell’Antinferno tra gli ignavi, anche se non certo, alcuni studiosi pensano infatti che il Sommo Poeta volesse indicare non il Papa del gran rifiuto ma Ponzio Pilato, Esaù o Giano della Bella.

Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto,

vidi e conobbi l’ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.

(Dante Alighieri, Inferno III, 58-60)

Ora dopo queste pillole affascinanti di storia, abbiamo deciso di ripercorrere alcune tappe salienti in queste due esistenze molto vicine, anche se lontane di secoli, semplicemente nel nostro campo, ovvero nella storia dell’iconografia dell’arte. In realtà proprio dal punto di vista storico-artistico tutti i riti e i dogmi ancestrali del passaggio di Papato, i codici e le regole antichissime dello Stato Vaticano, compreso il tradizionale Conclave (dal latino cum clave) per eleggere il nuovo Papa, sono una fonte d’interesse molto sentita tra alcuni studiosi dell’arte, e ispirazione nelle decadi per numerosi artisti, proprio per quel forte sapore di mistero e storia, arte e fede, che da sempre portano con sè. Nella gallery quindi una serie di immagini che ci accompagnano in un percorso parallelo e scostante, ma visivo, nelle vita di Celestino V personaggio storico ante litteram, e in quella di Benedetto XVI, dove anche il riflesso dell’icona pop per antonomasia del secolo scorso, Papa Giovanni Paolo II, è sempre e più che mai presente.

Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea
Il Papa e la Chiesa nell\\'iconografia dell\\'arte moderna e contemporanea

Via | Newsdiscovery, Wikipedia

Foto | Getty Images



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...