Attualità
Come cambierà Piazza Castello dopo Expo Milano 2015
11 studi di architettura hanno fatto stamane le loro proposte su come rinnovare Piazza Castello finito Expo 2015

La piramide di Expo Gate sita in via Beltrami a Milano, quest’oggi è stata sede di un interessante incontro-dibattito (in verità il conclusivo di una serie di altri appuntamenti iniziati a luglio scorso) fra 11 studi di architettura, istituzioni e cittadinanza sul futuro di Piazza Castello dopo il termine di Expo 2015.
Dalle dieci di questa mattina infatti gli studi coinvolti hanno presentato i loro progetti per ripensare ad una delle piazze più importanti di Milano e della Lombardia. Obiettivo: renderla più a misura di cittadino, valorizzandola al meglio dal punto di vista storico ma anche urbanistico.
Secondo lo studio Guidarini & Salvadeo ad esempio è necessario partire da zero, immaginando una nevicata in grado di azzerare le quote delle strade e dei marciapiedi di tutta l’area, in modo da riuscire a progettare una viabilità diversa che dia più risalto proprio alla piazza.
Della stessa linea lo studio Molpurgo che è partito dallo spazio pubblico e dal ruolo “civile” della piazza, vista come unione e non come separazione. Il progetto proposto mira infatti ad eliminare lo storico taglio della piazza ad opera della strada che la attraversa e che disgiunge il Castello stesso dal resto della città.
E se per Paolo Brescia partner con Tommaso Principi di Obr Open Building Research, il segreto per riprogettare al meglio questa zona è iniziare a valorizzare il verde pubblico, per Attilio Stocchi, dell’omonimo studio di architettura, il futuro di Piazza Castello deve essere indipendente da Expo e merita quindi una storia a se stante.
Anche in questo caso però la natura la dovrà fare da padrona, dove il termine va inteso etimologicamente come “qualcosa che sta per nascere”. O forse anche per ri-nascere, come in effetti accadrà a questo luogo storico meneghino che presto potrebbe cambiare la sua morfologia per diventare più fruibile da cittadini e turisti.
Via | Expo 2015
Foto | da Flickr di Grzegorz Jereczek
