Seguici su

Arredamento

I rivenditori Lema: Arredamenti Parravicini

Nella panoramica dei rivenditori Lema presentiamo Arredamenti Parravicini, uno showroom che offre il top della scelta per l’arredamento di interni, con un’ampia gamma di soluzioni e allestimenti secondo i canoni del design contemporaneo più aggiornati. In esclusiva per voi l’intervista a Stefano Cantamessa, CEO & Interior Designer dell’azienda.


Dando un’occhiata al sito ufficiale e alla pagina Facebook di Arredamenti Parravicini si capisce subito che questo brand design store posizionato nel cuore del Monferrato è un luogo di ispirazione per chi si accinge ad arredare ex-novo una casa o per chi intende lanciarsi in una ristrutturazione sia estetica che funzionale: si trovano gli ultimi modelli del design internazionale di interni e chiaramente anche le novità di Lema, un fondamento della filosofia del fatto su misura con precisione millimetrica.

Una delle caratteristiche di Parravicini sono le proposte di allestimento, che abbinano la perfezione e la rigorosità contemporanee all’atmosfera calda dei complementi in legno naturale o alle pareti lasciate grezze, il tutto con un accento di scritte o graffiti dal sapore post-moderno. Arredamenti Parravicini è uno dei rivenditori top di Lema, e per carpire al meglio i segreti del mestiere e le visioni lungimiranti degli esperti del settore, siamo andati a trovarli per un’intervista in esclusiva. Dalle parole di Stefano Cantamessa, CEO & Interior Designer dell’azienda, scoprirete che a volte, anche le cose migliori nascono per caso…

Come inizia la storia di Arredamenti Parravicini?

La storia di Arredamenti Parravicini ha inizio nel 1955 grazie a mio nonno Ambrogio che, trasportatore di mestiere, decide di aprire un negozio di vendita di mobili insieme a due dei suoi figli. L’idea è quella di mettersi in proprio e di vendere mobili per conto terzi. Loro sono brianzoli di Seveso e un giorno, sulla statale che dalla Brianza porta in Liguria, il camion di mio nonno sbanda dopo una curva e finisce fuori strada ribaltando tutto il carico. Dall’incidente escono tutti e tre illesi, ma il nonno vede questo fatto come un segno del destino e decide di comprare un negozio proprio nel comune di Casale Monferrato, dove è avvenuto l’incidente.

Si pensa sempre di più ad andare incontro alle esigenze del cliente. Secondo lei, quali sono i pregi e i difetti della customizzazione?

Se applicata bene, la customizzazione può caratterizzare qualsiasi cosa, può personalizzare al massimo la scelta ed evita la massificazione; e, mi viene da dire, ti facilita anche la vita. Se invece non è utilizzata bene, la customizzazione può diventare una complicazione inutile, un esercizio di design fuori controllo, assolutamente priva di senso e dai costi anche elevati.

[blogo-gallery title=”Lema Arredamenti Parravicini” slug=”lema-arredamenti-parravicini” id=”156107″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13″]

Qual è il suo designer di interni preferito?

Ne ho più di uno! Tra i miei preferiti sicuramente ci sono: Jean Marie Massaud, Ron Arad, Enzo Mari, e Karim Rashid.

Il paradiso del design è…

Il design nordico è stato per anni la culla di un certo modo di intendere il design. Oggi come culle della progettazione direi la Germania, la Spagna… in particolare le città di Berlino e di Barcellona. Ma anche i paesi emergenti come l’India oggi possono esercitare una grande attrazione per alcuni designer e automaticamente diventare loro stessi un terreno fertile per i designer del futuro. Il design italiano sta attraversando un periodo difficile, le potenzialità rimangono tuttavia notevoli…

Cosa ne pensa del design italiano?

Non è un tema facile. A mio parere il design è una forma d’arte e, come tutte le forme d’arte, si genera e si alimenta nel contesto socio-culturale di cui fa parte. Noi stiamo attraversando un periodo molto particolare, che passerà alla storia come uno dei meno fertili in assoluto, e non credo che il problema sia solo la crisi economica. Credo che sia in atto una crisi dei valori che ha profondamente minato le basi della società in cui viviamo. In questo limbo, tutto il sistema è poco incline a far nascere e alimentare eventuali forme d’arte come il design appunto.

Immagini un mobile del futuro: quale forma, quale colore e quali caratteristiche tecnologiche?

Fino a quando sarà il pannello in truciolare a dettare legge non potremo aspettarci molto di più di quello che abbiamo ora. Materiali nuovi, fibre nuove, polimeri plasmabili e molto duttili, metalli… Utilizzando in modo creativo questi abbinamenti di materiali compositi, si può pensare di cambiare il concetto di “focolare domestico” a cui siamo abituati. Immagino che l’utilizzo della domotica possa veramente migliorare la vita, e non solo per accendere e spegnere le luci o alzare e abbassare la temperatura di casa. Insomma, nel futuro vedo sempre più tecnologia, con tutto “a scomparsa”, ma nel contempo a portata di mano, anzi… di un clic!

[blogo-gallery title=”Lema Arredamenti Parravicini” slug=”lema-arredamenti-parravicini” id=”156107″ total_images=”0″ photo=”14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27″]

Iniziativa realizzata in collaborazione con Lema



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...