Seguici su

Auto

Rolls-Royce Wraith Black Badge: il party a Milano da Carlo e Camilla in Segheria

Sono stati gli spazi di design post-industriale del ristorante Carlo e Camilla in Segheria ad ospitare la premiere milanese di Rolls-Royce Wraith Black Badge. Guarda le immagini dell’evento esclusivo su Deluxeblog

[blogo-gallery id=”278984″ layout=”photostory”]

Sono stati gli spazi di design post-industriale del ristorante Carlo e Camilla in Segheria ad ospitare la premiere milanese di Rolls-Royce Wraith Black Badge, il modello della gamma che risponde alle esigenze estetiche più oscure, assertive, confidenti e complesse di clienti Rolls-Royce dalla personalità unica, protagonisti dei grandi cambiamenti del mondo. Partner d’eccezione Jaeger-LeCoultre, storico marchio di alta orologeria svizzera di lunga tradizione nel luxury, che al fianco di Rolls-Royce ha dato il benvenuto a tutti gli ospiti della serata, scandendo il tempo alle emozioni che si sono susseguite, mettendo in mostra il meglio della sua collezione ed esponendo in anteprima italiana i nuovi modelli Master Ultra Thin, orologi ultra sottili di gusto classico, la cui purezza assoluta delle linee è esaltata dai nuovi quadranti blu od antracite, e dalle complicazioni Reserve de Marche, Moon e Perpetual Calendar in esclusività boutique. Un’occasione unica per gli ospiti di apprezzare da vicino la bellezza dell’estetica e della sostanza delle Rolls-Royce Wraith Black Badge accanto ai capolavori di finissima manifattura della prestigiosa Maison di orologi.

Una proposta di Rolls-Royce Motor Cars che, dopo la presentazione al Salone di Ginevra 2016 e la tappa Romana dello scorso Marzo in cui il fascino e la personalità di Black Badge hanno fatto capolino tra le terrazze dei palazzi più centrali della Capitale; arriva a Milano, Capitale Europea della Moda e del Design, per sorprendere e stupire con un connubio tra stile e modernità che non poteva trovare migliore alleato della cucina di uno degli chef italiani più conosciuti al mondo.

I progettisti, gli ingegneri e artigiani di Rolls-Royce si sono messi al lavoro per introdurre trasformazioni sottilmente diverse nei modelli Ghost e Wraith. L’intento era di creare gli alter ego Black Badge di entrambi i modelli, più assertivi e più intensi, diversi l’uno dall’altro così come da quelli di partenza. Ne sono nate due auto che, fin dalla prima occhiata, presentano indizi visivi comuni, altamente indicativi della loro specifica natura. Basta però andare oltre la superficie per rendersi conto che sono due creature della notte molto diverse tra loro.

Oltre alla griglia del radiatore che riprende il frontone del Partenone, il celebre logo con la Doppia R e la statuetta alata Spirit of Ecstasy sono i simboli inconfondibili del marchio Rolls-Royce. Oggi queste icone, sia la statuetta che la Doppia R, sono ancora protagoniste, questa volta dell’ingresso di Rolls-Royce nella realtà alternativa ‘Black Badge’. A prima vista, sia la Ghost Black Badge che la Wraith Black Badge sono interessate da una trasformazione molto simile.

Trasformazione che parte proprio dalla ‘Flying Lady’, la Signora volante che non cambia forma né posizione o materiale, ma colore, a rappresentare visivamente l’estrema attrazione che le tinte fosche esercitano sui proprietari. Eccola, dunque, tramutarsi in una vamp in nero lucido, pronta ad attraversare sprezzante, nella notte, il paesaggio urbano. La trasformazione si estende anche agli altri simboli iconici della Ghost Black Badge e della Wraith Black Badge. Il logo con la Doppia R, sulla parte anteriore, su quella posteriore e sulle fiancate di ogni Black Badge inverte lo schema cromatico e diventa argento su sfondo nero, mentre le parti cromate, come la cornice della griglia anteriore, le finiture del baule e delle prese d’aria inferiori oltre ai tubi di scarico, diventano anch’esse scure.

La magia ‘del nero’ di Black Badge arriva fino a terra, grazie ai nuovi cerchi in composito di fibra di carbonio e lega leggera, esclusivi per ciascun modello commissionato di Ghost Black Badge e Wraith Black Badge. Sviluppati da Rolls-Royce in un arco di tempo di quattro anni, i nuovi cerchi presentano 22 strati di fibra di carbonio disposti lungo tre assi e ripiegati su sé stessi in corrispondenza dei bordi esterni del cerchio, per garantire ben 44 strati di rinforzo. Un ulteriore elemento di rinforzo è assicurato dal mozzo forgiato in alluminio per aviazione 3D, unito al cerchio mediante elementi di fissaggio in titanio di grado aerospaziale.

Nella serie Black Badge, il colore nero raggiunge livelli inediti di intensità. Il nero Black Badge viene creato con strati multipli di vernice e lacca, ripetutamente lucidati a mano secondo il procedimento più rigoroso mai utilizzato per una tinta unita. Il risultato è il nero più profondo, più scuro e più intenso mai visto sulla carrozzeria di un’auto di serie. Tuttavia, poiché Bespoke è sinonimo di Rolls-Royce, ai clienti viene naturalmente offerta la possibilità di specificare qualsiasi colore desiderino per gli esterni e le sellerie in pelle della loro Ghost Black Badge o Wraith Black Badge.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...