Barche
Motoscafo di lusso Rivamare: nuova icona Riva
Un marchio nobile sposa sempre l’eccellenza. Succede anche in ambito nautico.

[blogo-gallery id=”268823″ layout=”photostory”]
Il nuovo motoscafo Rivamare impreziosisce la gamma Riva con un altro gioiello, degno erede di capolavori come Aquariva Super e, prima ancora, Aquarama. Gli sforzi creativi hanno partorito ancora una volta un’icona di design, che riscrive le regole di una eleganza senza tempo.
Come dice Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group, il Rivamare “è un tuffo nel futuro, forgiato nella tradizione Riva: uno scafo nato per essere memorabile”.
Il modello, lungo 11.88 metri, si offre allo sguardo con linee sinuose e filanti, che lo rendono seducente e sportivo sin dal primo sguardo. Dalla visione laterale emerge decisa l’angolatura della chiglia e del dritto di prua, pronta a fendere le acque. Il profilo dello scafo è caratterizzato da una vetrata in cristallo stratificato a doppia curvatura, all’altezza della cabina.
Dentro, progettisti e designer hanno creato un capolavoro, con un lussuoso open space formato da cucina, bagno con doccia separata e, a prua, living convertibile in letto matrimoniale. Inoltre, due dei tre gradini di discesa dal pozzetto si incassano verso poppa allineandosi con quello più in alto, così da offrire una perfetta fruizione della zona. L’essenza proposta dal cantiere è il rigatino bianco verniciato, ma le prime 6 unità sono state realizzate in mogano lucido per celebrare questo avvenimento unico.
La dinette è dominata dall’ampio divano che segue la forma della prua. Da un gavone centrale è possibile estrarre un piano che lo trasforma in letto matrimoniale. Su richiesta, è installabile una tv sulla paratia di poppa. L’allestimento può essere completato da un refrigeratore istantaneo per Magnum, nascosto da un top, mentre la doppia tenda – da giorno e oscurante – permette di schermare la grande vetrata a cielino.
Ad assicurare la spinta provvedono due motori Volvo Penta D6 400 DPH (propulsione a piede poppiero) con potenza di 400 Mhp a 3.500 rpm ognuno, con controllo integrato dell’assetto tramite gestione trim piedi e interceptor. La velocità di crociera è di 31 nodi, mentre quella massima supera i 40 nodi.
