Seguici su

Auto

Bugatti Veyron La Finale: foto dell’ultimo esemplare della serie

Tutto ha un inizio e una fine. L’avventura commerciale della Bugatti Veyron giunge al capolinea. Ora la casa alsaziana guarda al futuro.


L’ultimo esemplare di Bugatti Veyron si offre in tutto il suo carattere nelle foto che accompagnano questo post. Dopo 10 anni di produzione e 450 esempi venduti, la hypercar che ha rotto il muro dei 400 km/h dice addio alla sua avventura commerciale, con “La Finale”, ultimo esemplare della serie esposto al Salone di Ginevra 2015.

Bugatti Veyron La Finale: tutte le foto di Autoblog.it

Gli abbinamenti cromatici, i dettagli personalizzati, l’allestimento esclusivo dell’abitacolo fanno di questo gioiello di fine serie un prodotto di alto collezionismo, pronto ad impreziosire il garage del facoltoso acquirente, che si è concesso un giocattolo da sogno, senza badare a spese. La base è la Grand Sport Vitesse, con 1.200 cavalli all’attivo, per un passaggio da 0 a 100 km/h in soli 2.6 secondi. Ora Bugatti sta lavorando su un modello sostitutivo, che potrebbe debuttare il prossimo anno. Come sarà? Difficile dirlo.

[blogo-gallery title=”Bugatti Veyron La Finale” slug=”bugatti-veyron-la-finale” id=”239423″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]

Via | Luxuo.com

Bugatti Veyron: al Salone di Ginevra 2015 l’ultimo esemplare

[img src=”https://media.deluxeblog.it/3/340/Bugatti-Veyron-Ettore-Bugatti-special-edition-620×348.jpg” alt=”Bugatti-Veyron-Ettore-Bugatti-special-edition” height=”348″ title=”Bugatti-Veyron-Ettore-Bugatti-special-edition” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-142082″]

(11 febbraio 2015) La Bugatti Veyron si avvia al congedo, con l’esemplare numero 450, ultimo della serie, che sarà presentato in anteprima al Salone dell’Auto di Ginevra, in programma dal 5 al 15 marzo in Svizzera.

Facile immaginare un pezzo unico, capace di chiudere in modo brillante una parentesi commerciale che va avanti dall’ormai lontano 2005.

Travagliata l’origine del modello, costretto a fare i conti con mille problemi legati all’insolita e ambiziosa sfida di produrre una vettura stradale capace di cifre aeronautiche.

Il risultato è stato positivo, dopo i tanti rinvii iniziali, che avevano messo in crisi il management. Oggi la Veyron è un prodotto maturo, prossimo al congedo. L’esemplare finale sarà sviluppato partendo dalla 16.4 Grand Sport Vitesse, che gode della spinta di un motore W16 con circa 1.200 cavalli all’attivo: quanto basta per fornire energia elettrica a un intero paese di montagna.

Con una velocità massima record di 408,84 chilometri all’ora per la versione “targa”, la Veyron è ancora la più veloce roadster in produzione, almeno nelle prestazioni rettilinee. Ricordiamo che nei due anni precedenti, Bugatti ha presentato delle serie speciali del suo prodotto, ciascuna composta da soli tre esemplari. I destinatari delle dediche? Ettore Bugatti, Jean Bugatti, Rembrandt Bugatti, Jean-Pierre Wimille, Bartolomeo ‘Meo’ Costantini e Roland Garros.

Via | Luxuo.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...