Barche
Yacht Mangusta 132, un sogno per navigare come un pascià
E’ un modello filante e sportivo, dove lo sfarzo è di casa. Il primo esemplare dello yacht di lusso Mangusta 132 è stato venduto.

Lo yacht di lusso Mangusta 132 è un gioiello nautico per navigare come un pascià. Il primo esemplare della serie è stato venduto recentemente da Overmarine Group. Si tratta del quarto modello di Maxi Open Mangusta introdotto sul mercato negli ultimi due anni. Prima era toccato al 94, al 110 e al 165 E.
Questo prodotto mette chiaramente in luce la recente evoluzione tecnica e stilistica dei Mangusta. Le linee esterne sono quelle della tradizione, filanti e sportive, cui si aggiungono le novità estetiche e strutturali introdotte negli esemplari più recenti della famiglia.
Nel dettaglio, si tratta: della nuova finestratura sul ponte principale, con un’unica vetrata all’altezza del salone, che offre un’eccellente visibilità dall’interno e permette alla luce naturale di entrare ampiamente; della nuova linea del fly più aggressiva e moderna con griglia estetica; del sundeck di dimensioni più che generose, che si presta ad essere usata come area privata dell’armatore e può anche essere dotata di una seconda postazione di comando, per regalare momenti di relax e l’emozione della navigazione ad alta velocità.
Al design esterno si accompagna anche un’evoluzione tecnica: un nuovo scafo su cui sono state riportate tutte le migliorie idrodinamiche introdotte dal Mangusta 165. Si tratta di nuove motorizzazioni, del sistema di propulsione a idrogetti, degli stabilizzatori giroscopici Zero Speed. Tutto contribuisce a migliorare ulteriormente il comfort a bordo ampliando, inoltre, il range di utilizzo confortevole dell’imbarcazione. Infatti è ora possibile navigare a bassa velocità con consumi ridotti e comfort elevato.
Questo Maxi Open è stato progettato e realizzato in base a desideri ed esigenze del proprio armatore, che era al suo secondo yacht Mangusta e che quindi sapeva esattamente come sfruttare al meglio la potenzialità del modello. A bordo si hanno volumi notevoli e massima “performance”, intesa soprattutto come qualità, eccellenza, benessere anche ad andature sostenute.
La distribuzione degli spazi interni è il risultato di un attento studio architettonico dei volumi, mirato al massimo comfort a bordo. Come per tutte le imbarcazioni Mangusta, l’Ufficio Artistico del Gruppo ha proposto tipi di configurazioni di interni e soluzioni stilistiche e di decor personalizzate, per soddisfare appieno il gusto ed i desideri di ogni armatore. In questo caso il committente ha scelto un layout a 4 cabine con un ulteriore salone nel ponte inferiore (lo standard è di 5 cabine). Sarà pronto in estate.
[blogo-gallery title=”Mangusta 132″ slug=”mangusta-132″ id=”238257″ total_images=”0″ photo=”1,2″]
