Barche
Yacht Sanlorenzo SL 118: lusso e tecnologia
La gamma Sanlorenzo conta nelle sue file lo yacht di lusso SL 118, ammiraglia della gamma planante, che porta in dote soluzioni innovative di modernità mai forzata.

Lo yacht di lusso Sanlorenzo SL 118 offre soluzioni d’avanguardia in molte sue parti. L’impostazione tipologica è di semi wide body nella parte prodiera, ma eccezionalmente armonizzata nei volumi, grazie al disegno delle finestrature e al gioco dei chiaro-scuri finestrature-sovrastruttura, che mantengono ed esaltano quel family feeling che connota la gamma.
Le dimensioni di oltre 36 metri e la struttura a wide body prodiero consentono di ottenere spazi inconsueti, come il grande e attrezzato prendisole di prua o come le terrazze apribili in corrispondenza della cabina armatore a prua e in corrispondenza del salone a mezza nave.
Ad integrare il design, sono state adottate sofisticate innovazioni tecniche, come il sollevamento dei vetri del salone – concetto utilizzato solo nell’automotive – che permette una relazione interno/esterno di completa naturalità, per godere dell’area living alla stregua di una terrazza.
Lo stile complessivo dello yacht esprime una tesa modernità e un’originalità diffusa e trasversale. La plancia, ad esempio, situata nel ponte mezzo, è un concentrato di soluzioni ergonomiche avanzate, con i quattro schermi dei sistemi di controllo ben in vista e l’angolo del navigatore nel lato destro, come su un aereo di linea.
Gli interni esprimono ancora di più liberamente una concezione spaziale e decorativa senza vincoli, capace di proporre e di affascinare. Un ampio uso del vetro camera impiegato nelle paratie consente di separare le cabine ospiti sottocoperta senza togliere luce agli ambienti ma lasciando la percezione integrale di tutta la larghezza dello yacht. Isolamento acustico garantito e privacy ottenuta semplicemente con le tende.
Per gli arredi sciolti, come su tutti i Sanlorenzo, sono stati utilizzati i migliori brand italiani, quali Edra, Minotti, Boffi e Artemide. Un sapiente e coraggioso studio di illuminotecnica applicato ai cielini in tessuto ha consentito di diffondere morbidamente la luce dei punti illuminanti, che però rimangono nascosti e invisibili quando sono spenti. Colori chiari, linee rette, senza forzature, pavimenti in resina e legni alle pareti con trattamento decappato o sabbiato danno agli ambienti luce e morbidezza rilassante.
Il vano scala di collegamento fra il ponte di coperta e il flying bridge è pure in vetro con i gradini della scala sospesi, come già sperimentato sul 40 Alloy. A poppa l’apertura del portellone rivela un ampio garage che diventa un beach club di dimensioni più che generose.
Per garantire consumi ridotti molta attenzione è stata dedicata al peso. Tutti i manufatti in vetroresina sono infatti costruiti mediante il processo di infusione. Negli interni le celle abitative dei moduli cabine sono sostenute da strutture di alluminio flottante garantendo anche un ottimo isolamento acustico e anti-vibrante.
L’ammiraglia di Sanlorenzo è anche predisposta per l’installazione di un impianto biologico per il trattamento di tutte le acque di bordo. Il sistema è in grado di rendere l’imbarcazione conforme alle più restrittive e recenti normative sull’inquinamento ambientale. In sala macchine due Mtu di 1.939 kW (2.637 cv) spingono SL 118 a 28 nodi di velocità massima, mentre la crociera si effettua a 24 nodi.
Scheda tecnica
Lunghezza f.t. 36,50 m
Larghezza massima 7,60 m
Immersione a pieno carico 2,25 m
Dislocamento a pieno carico 175t
Cabine ospiti 5
Cabine equipaggio 2
Motori Mtu 16V 2000 M94 – 2637 mhp @ 2450 rpm
Potenza 1.939 kW @ 2450 rpm
Velocità massima 28 nodi
Velocità di crociera 24 nodi
Combustibile 13.700 l
Acqua 4.500 l
Materiale di costruzione: vetroresina
Carena planante
Deadrise 16°
Progetto: Sanlorenzo
