
E’ lungo 36.5 metri lo yacht di lusso Sanlorenzo H1, varato da poco presso i Cantieri Navali di Ameglia a La Spezia. Come da tradizione, la cerimonia ha visto partecipare l’armatore tedesco, i vertici del gruppo nautico e le maestranze.
Con il debutto in acqua del primo esemplare della serie, il Sanlorenzo SL118 diventa la nuova ammiraglia della storica linea di motoryacht con scafo planante denominata “SL”, che fino a ieri aveva nell’SL108 (33 metri) la massima espressione in lunghezza.
Il modello si offre con diverse novità, come la sovrastruttura della sezione di prua a wide body, che consente di sfruttare lo spazio interno del ponte di coperta per tutta la lunghezza della barca, senza passaggi laterali, ricavati lateralmente, sopra la tuga.
Rispetto al 108 offre non solo dimensioni maggiori, che equivalgono a spazi più generosi, ma anche soluzioni più avanzate, nel solco di una filosofia saldamente ancorata alla tradizione, in una continuità di linee tra passato e presente.
Il nuovo SL118 sfoggia, come altri modelli della gamma, le terrazze apribili a prua in corrispondenza della zona dedicata all’armatore e, a mezza nave, in corrispondenza del salone. Questo accresce la fruibilità ed aumenta, all’occorrenza, gli spazi.
Gli interni sono progettati su misura, per aderire ai bisogni dei committenti, che possono cucirsi il prodotto in base ai propri gusti. Nel caso dell’H1, l’armatore ha scelto uno stile moderno, con una concezione spaziale innovativa grazie all’ampio uso del vetro-camera che, impiegato nelle paratie, consente di separare le cabine ospiti sottocoperta senza togliere luce agli ambienti ma lasciando la percezione integrale di tutta la larghezza dello yacht.
L’isolamento acustico e la privacy sono ottenuti semplicemente regolando le tende all’interno del vetro-camera stesso. Ciò racconta la cura con cui è stato sviluppato. Questa attenzione emerge pure sul piano strutturale, dove si è cercato il contenimento del peso, per un rapporto più armonico con l’ambiente.
Via | Sanlorenzoyacht.com