Seguici su

Giochi da tavolo

Come si gioca a dama: le regole per i grandi e per i bambini

Un gioco antico, internazionale e intramontabile: dal XII secolo la dama appassiona grandi e piccoli

Un gioco antico – risale al XII secolo – internazionale e intramontabile. E’ la dama, gioco di logica molto semplice da giocare, che consiste nel portare più pedine possibili dal lato dell’avversario, facendo “dama”, catturando  tutte le pedine del giocatore avversario.

Si gioca disponendo le proprie pedine – le bianche o le nere, quelle nere hanno sempre la prima mossa – sulla pedana (che è la stessa degli scacchi), sui quadrati neri, disponendole sulle tre file principali. Si può giocare fissando un tempo massimo oppure senza alcun limite temporale, concentrandosi sulla partita e sulle mosse da fare.

Abbiamo detto che è il giocatore con le pedine nere che inizia la partita, spostando la pedina diagonalmente, solo sulle caselle nere (almeno all’inizio); man mano che si avanza, si possono incontrare le pedine avversarie, che potrai “mangiare”, avanzando così sulla damiera (togliendola dal gioco). Attenzione: si può mangiare solo se la casella dietro quella che si sta per mangiare è libera, altrimenti è impossibile.

[img src=”https://media.toysblog.it/7/795/gettyimages-164617006.jpg” alt=”Children play checkers with stones at a public square at Cidade de Deus slum in Rio de Janeiro, Brazil on March 23, 2013. AFP PHOTO/CHRISTOPHE SIMON (Photo credit should read CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)” align=”center” size=”large” id=”142686″]

Si mangia sempre: ovvero, se hai la possibilità di saltare e catturare un pezzo dell’altro giocatore, devi farlo, e se puoi saltare più di un pezzo avversario, dovrai scegliere quale pedina catturare. Sono previste le prese multiple, che si verificano quando nella nuova posizione di atterraggio puoi mangiare un’altra pedina avversaria.

Quando si raggiunge l’estremità avversaria, si fa “dama”: sulla pedina si appoggia un’altra pedina che ti è stata catturata dall’avversario, acquisendo maggiori poteri. Con la dama, infatti, puoi muoverti in avanti e indietro, rendendo più semplici le prese. Quando non cattura un pezzo, la dama si può muovere di una sola casa in diagonale; tuttavia, durante le prese, può spostarsi in avanti e indietro nello stesso turno.

[img src=”https://media.toysblog.it/f/feb/gettyimages-458105356.jpg” =”” align=”center” size=”large” id=”142687″]

Si può vincere in due modi: o mangiando tutte le pedine avversarie, oppure bloccandole, in modo che non possano muoversi, come gli scacchi, oppure facendo indietreggiare tutte le pedine avversarie sulla linea di partenza.

Queste sono, diciamo, le regole per giocare “a casa nostra”, ma esistono delle regole internazionali, che si seguono soprattutto nei tornei:

  • La damiera è più gande (100 caselle alternate e non 64)
  • Le pedine sono 20 per giocatore (e non 12)
  • Il bianco è il primo che fa la mossa
  • Ogni pedina può mangiare sia le dame che le pedine avversarie purchè si trovino su una casella diagonale accanto alla propria, sia in avanti che indietro, e che abbiano la casella diagonale successiva libera
  • La dama si muove sempre in diagonale, in tutte le direzioni possibili, spostandosi di un numero di caselle a propria scelta purchè non occupate da altri pezzi e mangia in diagonale
  • Si è obbligati a mangiare, indipendentemente se la presa è effettuata da una dama o da una pedina o dalla qualità dei pezzi da catturare
  • Se un giocatore tocca un pezzo della damiera, è obbligato a muoverlo; se si vuole aggiustare un pezzo, bisogna avvisare l’avversario dichiarando “accomodo” o “acconcio” ed attendere l’assenso
  • Si vince la partita per abbandono dell’avversario, che si trova in palese difficoltà, o quando si catturano o si bloccano tutti i pezzi avversari; nelle gare ufficiali si vince anche quando termina il tempo di riflessione a disposizione del giocatore avversario.

[img src=”https://media.toysblog.it/4/451/gettyimages-3063084.jpg” alt=”1962: Equipped with masks and air cylinders six year olds Tom Lewis and George Baker play draughts at the bottom of a swimming pool in Winter Haven, Florida. (Photo by Keystone/Getty Images)” align=”center” size=”large” id=”142688″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...