Seguici su

Giochi da tavolo

Wikipedia: la recensione del gioco da tavolo di dV Giochi

Diamo uno sguardo più da vicino al gioco da tavolo Wikipedia di dV Giochi.

Wikipedia

[blogo-gallery id=”141172″ layout=”photostory”]

Wikipedia – Natale ricco questo, con ben due giochi da tavolo regalati. Dopo avervi parlato del bellissimo Labyrinth, oggi andiamo a vedere quello che potremmo considerare come una sorta di Trivial Pursuit 2.0, il Trivial Pursuit dell’era di internet: Wikipedia. E’ un gioco da tavolo creato da dV Giochi. Come potrete facilmente immaginare, si tratta di un gioco di società a quiz: dovremo rispondere a domande più o meno difficili, utilizzando diverse modalità di gioco che movimenteranno e renderanno più varie le nostre partite. Si potranno per esempio sfidare direttamente gli amici, giocare tutti contro tutti o anche realizzare delle squadre di gioco.

Il tutto, ovviamente, rispettando quello è lo spirito della Wikipedia originale: dovrete disambiguare, Wiki-Triviare e Wiki-Rankare, proprio come si fa quando si va su Wikipedia.

[related layout=”big” permalink=”http://www.toysblog.it/post/139569/wikipedia-il-gioco-da-tavolo-di-dv-giochi”][/related]

Come si gioca?

Nella scatola di dimensioni contenute (lo spazio negli armadi ringrazia), troverete quattro schede con altrettanti pennarelli cancellabili, le istruzioni di gioco, i gettoni, la clessidra e trecento carte che riprendono le schede di altrettanti argomenti che trovate su Wikipedia. A ciascun giocatore viene data una scheda e un pennarello, mentre le carte vengono mescolate e messe al centro del tavolo insieme ai gettoni e alla clessidra.

Inizia a giocare il giocatore più giovane. Costui prende una carta e assume temporaneamente il ruolo di Lettore. Ogni carta ha tre giochi: le domande a quiz (ce ne sono tre, risposta secca o risposta multipla), il numero di visualizzazioni e la disambiguazione. Il Lettore legge la prima serie di domande: gli altri giocatori rispondono scrivendo le risposte sulle schede, hanno tempo di rispondere fino a che la sabbia della clessidra non è scesa tutta. Poi il Lettore legge le risposte giuste: i giocatori prendono un gettone per ciascuna risposta esatta.

Si passa poi al secondo gioco, basato sul numero di Visualizzazioni. Il Lettore legge il nome di tre pagine di Wikipedia inerenti l’argomento di quella carta: gli altri giocatori devono mettere in ordine di ranking decrescente, da quella più visualizzata a quella meno visualizzata. Occhio che il ranking è basato sulle ricerche fatte in Italia. Chi mette le pagine nell’ordine giusto, ottiene un gettone.

Infine si arriva al terzo e ultimo gioco, l’unico a cui può partecipare anche il Lettore, la Disambiguazione: bisogna elencare cinque item relativi all’argomento indicato. Anche il Lettore scrive i suoi cinque, poi li legge ad alta veloce: tutti i giocatori che ne hanno scritti di uguali ai suoi cinque ottengono un gettone per ciascuna voce azzeccata. E lo stesso fa il Lettore. Poi il turno passa al giocatore alla sua sinistra e si continua così fino a quando i gettoni non sono esauriti. Vince chi ha ottenuto più gettoni dando più risposte esatte.

Recensione di Wikipedia

[img src=”https://media.toysblog.it/f/f75/wikipedia-carte.jpg” alt=”Wikipedia” align=”center” size=”large” id=”141167″]

Devo dire che il gioco mi è piaciuto tantissimo. A parte che adoro i giochi a quiz in stile Trivial, devo dire che queste modalità di gioco sono davvero divertenti e intriganti. Va da sé che durante il gioco è vietatissimo ricorrere a computer e cellulari, il fatto è che ci sono carte con domande e argomenti un po’ più facili e carte con domande piuttosto ostiche, vi dico solo che dovrete rispolverare ogni vostra conoscenza di storia e geografia. E’ un bel gioco consigliato non solo perché vi permette di divertirvi in compagnia, ma anche perché è un gioco educativo.

Non di rado, infatti, capita che a seguito di determinate risposte la curiosità prenda il sopravvento e si vadano a cercare approfondimenti in materia, aumentando così il nostro bagaglio culturale. Le modalità di gioco sono di facile comprensione, adesso bisogna solo vedere quanto tempo ci metterò prima di imparare a memoria tutte e trecento le carte di gioco e relative risposte.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...